Movimento dei Focolari

Palma di Dio

Giu 16, 2018

di Sergio Nazzaro
Paola è malata di epatite, ha l’Aids, ha vissuto dentro alle piazze dello spaccio di Torino, Scampia e Castel Volturno. Ha rubato e scippato, si è prostituita per i camorristi, ha comprato e venduto pistole, ha lavorato per la mafia africana. A diciotto anni accompagnava lo zio a riscuotere tangenti e a comprare carichi di droga. Ha ucciso, più di una volta. Non sa bene perché, ma tutti la chiamano Palma. E questo è l’inizio della sua storia. Una Via Crucis contemporanea, grido di dolore di una terra martoriata dalla camorra. Un reportage narrativo incredibile e commovente, che indaga le contraddizioni e la sofferenza di chi vive la propria esistenza ultimo tra gli ultimi.

Collana
NARRATORI – CITTA’ NUOVA

Città Nuova ed.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.