Movimento dei Focolari

Maria, donna di casa

Lug 27, 2018

A conclusione dell’anno dedicato nel Movimento dei Focolari ad approfondire la figura della Vergine di Nazareth, brevi riflessioni su Maria e la cura della casa, come luogo in cui custodire e far crescere la presenza di Gesù.

«La donna di Nazareth, una donna di casa, è un’enorme sfida per noi: ci spinge a congedarci da una spiritualità basata sul fascino dello straordinario per trovare una mistica del quotidiano. Da immaginazioni teoriche ad una realtà palpabile nella semplicità del quotidiano … Dio vi cammina in esso». (Ermes Ronchi: Le domande nude del Vangelo, p. 176) «… Noi abbiamo bisogno proprio della casa. La casa è importantissima. […] Essa va tenuta come Maria Santissima teneva la sua casa, che ospitava nientemeno che Gesù. Quindi, bisognava fare qualche cosa in armonia con Lui che era il Verbo di Dio, è la bellezza di Dio, è l’irradiazione, è la gloria, gloria vuol dire l’irradiazione di Dio. Non so se voi immaginate, per modo di dire, Dio come un sole che tramonta e i raggi che vengono su sono il Verbo, e quindi il Verbo di Dio fatto carne è Gesù. Quindi Lui è proprio la gloria, quindi il massimo della bellezza, lo splendore. E quindi Maria, […] quella casetta […] lei la sapeva tener bene, in modo che ospiti bene Gesù. […] La nostra vocazione, che è vocazione mariana, è quella della casa. Non si capisce Maria se non madre di casa, oltre che sede della sapienza, e quindi che sa tenere una casa». (Chiara Lubich, Loppiano, 30 maggio 1996, inaugurazione della casetta Gen) «La mamma è più oggetto d’intuizione del cuore che di speculazione dell’intelletto, è più poesia che filosofia, perché è troppo reale e fonda, vicina al cuore umano. Così è di Maria, la Madre delle madri, che la somma di tutti gli affetti, le bontà, le misericordie delle mamme del mondo non riesce ad eguagliare. Maria è pacifica come la natura, pura, serena, tersa, temperata, bella […]. Ed è forte, vigorosa, ordinata, continua, inflessibile, ricca di speranza. Maria è troppo semplice e troppo vicina a noi per essere “contemplata”. […] Porta il divino in terra soavemente come un celeste piano inclinato che dall’altezza vertiginosa dei Cieli scende alla infinita piccolezza delle creature». (Chiara Lubich, Disegni di luce, Ed. Città Nuova, pp. 84,85)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale è la pedagogia che scaturisce dal carisma dell’unità? Da oggi è on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrà arricchirsi con l’esperienza e l’apporto di quanti sono impegnanti nell’ambito educativo e della formazione.

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

A 60 anni da Nostra Aetate condividiamo un servizio del Collegamento del 13 giugno 2020, un dialogo con Vinu Aram, Direttrice del Centro internazionale Shanti Ashram, organizzazione Gandiana Internazionale di Sviluppo che lavora nelle aree più povere e disagiate del Tamil Nadu in India.