Movimento dei Focolari

Tikkun ‘Olam, contributo comune di ebrei e cristiani

Dic 30, 2014

“Il dialogo ebraico cristiano, prospettive di re-incontro tra due fedi religiose”: un titolo coraggioso che ha richiamato ebrei e cristiani da varie parti del mondo in una 3 giorni, a fine novembre, per vivere insieme un’esperienza di crescita.

20141230-03«Non è stato un convegno, ma un’esperienza e, a voler essere più preciso e ben inserito nel contesto dell’evento, lo definirei un’esperienza di tikkun, la riparazione, come spiega la tradizione ebraica», scrive Roberto Catalano, del Centro per il dialogo interreligioso dei Focolari al rientro da Salerno. Le tre giornate di “studio, ascolto, preghiera” (24-26 novembre), hanno toccato vari temi, dall’antigiudaismo lungo i secoli, al Riconoscimento di Israele, la Shoah, la svolta nei rapporti ebraico-cristiani a partire dal Concilio Vaticano II, e il Cammino verso il Tikkun Olam. Tutte le relazioni erano a due voci: cristiana ed ebraica. Giornate, prime di questo genere in Europa, che hanno segnato un passo di «riparazione di rapporti fra la tradizione ebraica e quella cristiana che in questi duemila anni hanno conosciuto momenti tragici», scrive ancora Catalano. «I rapporti fra ebrei e cristiani hanno per secoli risentito di questi trascorsi che hanno guidato la storia verso tragedie dell’umanità culminate nella Shoah. 20141230-02Recentemente, come sappiamo, la dichiarazione conciliare Nostra Aetate e, poi, persone come Giovanni Paolo II ed il card. Martini, più volte citato da ebrei, soprattutto, e cristiani hanno ripreso le fila di un rapporto e hanno contribuito da parte cristiana ad un deciso riavvicinamento». Pensato inizialmente per vescovi e delegati diocesani per l’ecumenismo e dialogo interreligioso, è stato poi aperto a tutti i coordinatori di dialogo, e non solo, ebrei e cristiani, laici e religiosi. I presenti, più di 400, di cui 50 sacerdoti: i cristiani provenienti soprattutto dall’Italia; gli ebrei da Italia, Israele, e Usa. «Il convegno di Salerno è stato un passo evidente di questo cammino. Si è parlato con estrema chiarezza da una parte e dall’altra senza fare sconti alla storia e con realismo ottimista. Impressionava vedere sacerdoti cattolici, vescovi e cardinali seduti accanto a rabbini. Le kippah ebraiche si mischiavano con le berrette rosse dei vescovi. La fraternità è stata la regina di questi giorni: l’impressione era quella di aver cominciato un progetto comune. Parlando con Joseph Levi, rabbino capo di Firenze, commentavamo che anche solo dieci anni fa sarebbe stato impensabile un momento del genere. 20141230-01La storia va avanti e, contrariamente a quanto i media ci propinano o a quello che pur tragicamente accade in diverse parti del mondo in questi tempi, la tikkun del mondo è cominciata o, forse va avanti perché si è arricchita di una dimensione nuova, il contributo comune di cristiani ed ebrei. È necessario il desiderio di lavorare insieme alla fraternità: ricomporre quella famiglia a cui tutti apparteniamo. Lo ha affermato così efficacemente Nostra Aetate: I vari popoli costituiscono una sola comunità. Essi hanno una sola origine, poiché Dio ha fatto abitare l’intero genere umano su tutta la faccia della terra hanno anche un solo fine ultimo, Dio” (NA 1)».

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.