Movimento dei Focolari

RUOLI DI GENERE

Mar 10, 2015

Per un’educazione affettivo-sessuale libera e responsabile "La vita affettiva sessuale e di relazione richiede preparazione e un impegno che parta da lontano e che si dispieghi lungo tutto l'arco dell'esistenza dell'individuo e della coppia...

ruoli di genere“Per un’educazione affettivo-sessuale libera e responsabile “La vita affettiva sessuale e di relazione richiede preparazione e un impegno che parta da lontano e che si dispieghi lungo tutto l’arco dell’esistenza dell’individuo e della coppia… un tema quanto mai delicato, soprattutto in questo periodo e in questo contesto culturale, caratterizzato da grandi cambiamenti, lotte e rivendicazioni, circa diritti veri e/o presunti di questa o quella posizione…” (dal libro) IL VOLUME Imparare a dire “ti amo” ha a che fare necessariamente con l’educazione, per cui il testo vuole offrire innanzitutto un ampio e articolato contributo di riflessione sull’educazione e, più specificamente, sull’educazione all’amore e al saper amare. In realtà, ciò non sarà possibile e mai separabile da una più ampia formazione della persona umana come essere in relazione: solo alla maturità della persona, infatti, potrà corrispondere una maturità nell’amare. In tal senso, l’educazione sessuale non è né scissa né scindibile dall’educazione globale dell’individuo e dall’educazione emotiva e affettiva in particolare. In tal prospettiva, il libro prende in considerazione le varie competenze da promuovere per una piena maturità socio-affettiva e sessuale dei giovani. L’AUTORE Domenico Bellantoni è psicologo, counsellor e psicoterapeuta, di orientamento analitico-eistenziale frankliano, accreditato presso il Viktor Frankl Institute di Vienna. Insegna Psicologia della religione all’Università Salesiana di Roma e Analisi esistenziale frankliana all’ Università “La Sapienza” di Roma. E’ vice-presidente dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALӔF) e Direttore della Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. E’ autore di diversi volumi, tra cui: Ascoltare i figli (2007); Riscoprirsi nel perdono (2010); L’Analisi esistenziale di Viktor E. Frankl. Voll. 1 e 2 (2011); Dall’amore per bisogno al bisogno per amore (2011). E’ inoltre autore di numerosi articoli, in particolare sulla rivista Ricerca di senso, di cui è anche Direttore. LA COLLANA Percorsi dell’educare, diretta da Ezio Aceti, Michele De Beni e Giuseppe Milan, propone qualificati contributi sull’educazione adottando una prospettiva interdisciplinare che attinge alle diverse scienze della formazione e al contempo recupera il senso dell’unità e dell’integrità del fatto educativo, esperienza fondamentale e costitutiva del singolo e della comunità. (pp. 264 – prezzo: € 18,00)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.