Movimento dei Focolari

LA MIA PRIMA CONFESSIONE

Mar 13, 2015

Storia di una grande amicizia. Scoprire l’amore di Dio attraverso l’esperienza della Prima Confessione. Un sussidio per la preparazione al sacramento della riconciliazione.

la confessioneIL VOLUME Questo libretto è realizzato per accompagnare tutti i bambini che si apprestano a vivere per la prima volta l’esperienza della riconciliazione. Racconta la storia di una amicizia profonda e personale tra Dio e i suoi figli, di un amore così potente che, attraverso la grazia del perdono, va oltre ogni nostro limite e fragilità umana. Un viaggio raccontato attraverso disegni, storie tratte dal Vangelo ed esperienze di amore concreto di altri bambini di tutto il mondo. In questa ottica, il momento della confessione rappresenta un’opportunità, un’occasione intima e speciale per dialogare con Dio e rinsaldare questa amicizia unica al mondo. L’esperienza della riconciliazione ci dona la pace e l’entusiasmo necessari per ricominciare ad amare chi ci è più vicino per essere testimoni dell’amore di Dio nel mondo. L’AUTORE Mario Iasevoli, laureato in psicologia dello sviluppo e dell’educazione e dottore di ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali. Consulente per progetti di formazione e prevenzione nell’infanzia. Ha già collaborato con Città Nuova alla riedizione dei Quaderni Attivi di Sussidio ai primi due cicli del Catechismo Ufficiale CEI ed attualmente è membro della redazione del giornalino BIG – bambini in gamba. Da studioso del fine vita in ambito bioetico ha collaborato, inoltre, alla realizzazione di alcuni libri della collana Bordeline e autore di diverse pubblicazioni scientifiche. LA COLLANA La collana FORMAZIONE CRISTIANA E LITURGIA presenta testi di approfondimento e strumenti per la catechesi, per la preghiera e le celebrazioni liturgiche, che accompagnano il credente nella vita personale e comunitaria. DATI TECNICI f.to 21×24 pp. 32 prezzo: € 3,00

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.