Movimento dei Focolari

Polizia elvetica ormai sicura che il corpo trovato sia quello di Marisa Baù

Feb 1, 2012

Lo conferma una riunione tenuta oggi dal procuratore incaricato del caso con i famigliari di Marisa e i responsabili del Centro di Montet.

Manca ancora il riconoscimento ufficiale, ma la polizia elvetica è ormai sicura che il corpo trovato due giorni fa a Cugy sia quello di Marisa Baù. Lo conferma una riunione tenuta oggi dal procuratore incaricato del caso con i famigliari di Marisa e i responsabili del Centro di Montet. Marisa Baù era scomparsa dal Centro del Movimento dei focolari a Montet (Broye), in Svizzera, il 20 dicembre 2011. Le ricerche fatte da allora non avevano prodotto alcun indizio (vedi info). Lunedì 30 gennaio, invece, la polizia ha informato di aver trovato il corpo di una donna in un capannone agricolo, nella vicina località di Cugy, in uno spazio utilizzato per tenere balle di fieno. Il contadino che cura la fattoria riferisce di passare frequentemente da quello spazio, ma soltanto quando ha dovuto spostare parte del fieno si è accorto della presenza del corpo. La polizia, con i familiari, ha valutato l’opportunità di ulteriori accertamenti per verificare le cause del decesso. Ora si procederà all’autopsia e agli esami correlati, che potrebbero protrarsi per alcune settimane. Le indagini saranno chiuse se i risultati escluderanno un coinvolgimento esterno.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.