Movimento dei Focolari

Accordo di pace tra Etiopia e Eritrea

Set 19, 2018

Il Presidente eritreo Isaias Afewerki e il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed Ali, facendo seguito ad una decisione presa nello scorso mese di luglio, hanno firmato, il 16 settembre, un accordo di pace, denominato “Intesa di Gedda”. L’accordo, avvenuto sotto la mediazione dell’Arabia Saudita, delle Nazioni Unite, dell’Unione africana e degli Emirati Arabi Uniti, pone fine ad […]

Il Presidente eritreo Isaias Afewerki e il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed Ali, facendo seguito ad una decisione presa nello scorso mese di luglio, hanno firmato, il 16 settembre, un accordo di pace, denominato “Intesa di Gedda”. L’accordo, avvenuto sotto la mediazione dell’Arabia Saudita, delle Nazioni Unite, dell’Unione africana e degli Emirati Arabi Uniti, pone fine ad uno stato di guerra che continuava a esistere tra le due nazioni anche dopo la fine del conflitto, durato dal 1998 al 2000, per questioni territoriali. L’intesa di pace prevede, tra l’altro, come scrive il comunicato ufficiale, l’apertura di ambasciate nelle rispettive capitali, il ripristino dei collegamenti e l’uso dei porti eritrei da parte dell’Etiopia e di normali relazioni fra i due Paesi, “sulla base degli stretti legami geografici, storici e culturali fra le nazioni e i rispettivi popoli”. Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sottolineato l’importanza dell’Intesa, definendo l’evento “un forte vento di speranza nel Corno d’Africa”. Intanto, pochi giorni fa, la frontiera tra i due Paesi è stata riaperta e molte famiglie divise da vent’anni hanno potuto riabbracciarsi.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Agire in rete, sia a livello locale che internazionale, per promuovere una cultura della pace fondata sulla responsabilità, la collaborazione e l’inclusione delle nuove generazioni: è quanto emerge dal convegno svoltosi in Kenya dal titolo “Cities, Communities, Care-Youth in Action for Sustaining Peace”, organizzato da New Humanity, ONG del Movimento dei Focolari.

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).