Movimento dei Focolari

Amore e misericordia nella Bibbia e nel Corano

Ott 11, 2008

Oltre 200 cristiani e musulmani da vari Paesi si incontrano per approfondire il dialogo della vita basato sull’Amore e sulla Misericordia centrali nella spiritualità dell’unità

9-12 ottobre Convegno Islamo-Cristiano

servizio del Tg2

album fotografico

«Amore e misericordia nella Bibbia e nel Corano» In concomitanza con il Sinodo dei Vescovi sulla Parola, oltre 200 cristiani e musulmani da vari Paesi si incontrano per approfondire il dialogo della vita basato sull’Amore e sulla Misericordia centrali nella spiritualità dell’unità

La città luogo della fraternità SESSIONE APERTA DEL SABATO 11 OTTOBRE (ore 16-18) Iniziative e testimonianze di cristiani e musulmani insieme, a livello politico, educativo, e sociale, realizzate in varie città d’Italia, Stati Uniti, Maghreb, Libano e Macedonia

comunicato stampa n. 17.10.2008

comunicato stampa n. 210.10.2008

comunicato stampa n. 3 – 11.10.2008

Interventi Sessione aperta

Intervento Vera Araujo

Intervento Educazione Annalisa Gasparini – Croazia

Intervento Educazione Aziz Shehu – Macedonia

Intervento Dialogo Città Layachi e Inglese – Veneto

Intervento Politica Marco Fatuzzo – Sicilia

Intervento Diversi… ma uno Baztami Fazzini – Teramo

Interventi del convegno

Amore e misericordia nel Corano e nella Sunna – Imam Kamel Layachi, Comunità islamica del Veneto

Amore e misericordia nella Bibbia – Padre Fabio Ciardi

La Regola d’oro nella spiritualità dell’unità – Michele Zanzucchi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Oltre 9,6 milioni di euro investiti, 177 opere, 394 aiuti individuali e 14 progetti in 13 Paesi sostenuti dall’Economia di Comunione. Il Bilancio di Comunione 2024 dei Focolari racconta una fraternità che contribuisce a cambiare la realtà.

Assemblea generale 2026: contributi dalle nuove generazioni

Assemblea generale 2026: contributi dalle nuove generazioni

Il cammino verso l’Assemblea generale 2026 del Movimento dei Focolari coinvolge davvero tutti. Ecco alcuni contributi da parte delle nuove generazioni, nello specifico ascolteremo la voce di qualche gen4, gen3 e gen2 (i bambini, i ragazzi e i giovani dei Focolari) provenienti da vari Paesi del mondo.