Movimento dei Focolari

«Caritas in Veritate» ed Economia di Comunione

Set 14, 2009

Caritas in Veritate Fraternità e sviluppo economico sono tra i temi centrali della nuova enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate pubblicata il 7 luglio 2009. Riportiamo su questo argomento un pensiero di Chiara Lubich degli anni ’70, di grande attualità: “Cristiani sottosviluppati ” e il commento all’enciclica del prof. Luigino Bruni, economista, coordinatore internazionale del progetto […]

Caritas in Veritate

Fraternità e sviluppo economico sono tra i temi centrali della nuova enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate pubblicata il 7 luglio 2009. Riportiamo su questo argomento un pensiero di Chiara Lubich degli anni ’70, di grande attualità: “Cristiani sottosviluppati ” e il commento all’enciclica del prof. Luigino Bruni, economista, coordinatore internazionale del progetto di Economia di Comunione.

rassegna stampa

intervista di Radio Vaticana al prof. Bruni – RG del 9.7.2009

Economia, un pezzo di vita – intervista di Radio Vaticana al prof. Bruni, 105 live del 8.7.2009, versione integrale

Stefano Zamagni: «L’economia va rifondata a partire dall’utilità sociale» – intervista di Avvenire a Stefano Zamagni, 8.7.2009

Indiana firm can claim a papal thumbs-up from new social encyclical – di John Allen sul Catholic National Reporter, 7.7.2009

Encyclical breaks new ground on social issues, commentators say – By Nancy Frazier O’Brien, Catholic News Service, Jul 08, 2009

Caritas in mercato – di Stefano Zamagni su Il Foglio del 16.07.2009

La “Caritas in veritate” e il mondo del lavoro (II) – L’Arcivescovo Crepaldi presenta l’enciclica al Comitato esecutivo della CISL – 17 settembre 2009 (ZENIT.org)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.