Movimento dei Focolari

Cile, favorire l’inclusione sociale

Mar 3, 2019

Una Summer School offre un contributo dal mondo accademico con ricercatori e docenti di nove Paesi delle Americhe e dell’Europa.

Una Summer School offre un contributo dal mondo accademico con ricercatori e docenti di nove Paesi delle Americhe e dell’Europa. L’uguaglianza è riconosciuta fondamento delle società democratiche. Eppure le  discriminazioni  persistono in tanti Paesi del mondo. Ne parliamo con Paula Luengo Kanacri, psicologa e docente presso l’Università Cattolica del Cile, studiosa del Centro di Ricerca sul Conflitto e la Coesione Sociale. Da anni si occupa di esclusione sociale. Cosa l’ha spinta verso queste tematiche? Direi la storia del mio popolo e la mia personale. Il Cile é un Paese dai forti contrasti: una crescita economica forte e una notevole disuguaglianza. Inoltre mia madre veniva da una famiglia ricca e mio padre da una povera. Ho provato il dolore dell’inequità. Ho studiato psicologia e, a contatto con i giovani dei Focolari, ho abbracciato l’idea di un altro mondo possibile. Dopo la laurea é iniziato il mio interesse per i comportamenti prosociali (che vanno in favore dell’altro) e l’empatia, che possono favorire l’inclusione sociale. Un’esperienza che mi ha segnato é stata quella fatta a Roma tra persone senza fissa dimora. Ho “toccato” il dolore di tanti che restano ai margini, non solo invisibili, ma invisibilizzati. Per comprendere i meccanismi che possono favorire o negare l’inclusione bisogna pensarla da diverse prospettive, discipline, saperi. È quello che abbiamo cercato di proporre attraverso la Summer School “Sviluppo umano per tutti e tutte: scienze sociali in dialogo per una societá inclusiva” tenutasi recentemente in Cile. Come nasce l’idea della Summer School? I movimenti studenteschi cileni, attivi dal 2011, hanno ottenuto una riforma storica che oggi offre educazione universitaria gratuita ai più svantaggiati. Ma occorre una forza creativa anche da parte del mondo accademico. La Summer School é nata in seno alla mia appartenenza a reti internazionali di ricercatori e studiosi del campo della psicologia e la sociología, ispirate da Chiara Lubich: “Psicologia&Comunione” e “Social-One”. Un sostegno ci è venuto dal Centro di Ricerca sul Conflitto e la Coesione Sociale (COES) e dall’Università Cattolica del Cile. Chi ha partecipato? Come si è svolta? La scuola ha riunito 67 giovani e 21 professori di 8 diverse discipline sociali provenienti da 9 Paesi delle Americhe e dell’Europa. Hanno partecipato anche 4 organizzazioni della societá civile cilena. Quattro le linee di ricerca: inclusione ed equitá di genere; inclusione e migrazioni; inclusione e disuguaglianza; inclusione e violazione dei diritti. Abbiamo proposto 8 workshops su tecniche d’indagine per lo studio dell’inclusione da una prospettiva unitaria. Importante anche lo spazio dedicato al dialogo con la società civile. Piú della metá dei giovani ha presentato progetti di ricerca. La stessa Summer School è stata intesa come una esperienza di inclusione sociale, capace di avviare un dialogo di qualitá scientifica e andare oltre le polarizzazioni. Vi hanno partecipato persone con idee e orientamenti, anche politici, diversi. Abbiamo cercato di fare in modo che i diversi argomenti non fossero trattati in maniera polemica o polarizzata, ma nel comune percorso verso l’inclusione sociale e, dunque, nell’ottica del contrasto delle discriminazioni e segregazioni di genere, razza, etnia e classe. Per una società inclusiva sono necessarie risposte che integrano il livello individuale con il livello micro, meso e macro sociale. La prossima Summer School vorremmo farla considerando la questione ambientale nella riflessione sull’inclusione. 

Claudia Di Lorenzi

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.