Movimento dei Focolari

Cittadella Piero

Gen 20, 2011

Nel suo discorso, sempre Chiara ne indicò la vocazione: “La sua nota specifica,  l’inculturazione”. Nacque così la “scuola per l’inculturazione focolarina”, il cui scopo è  approfondire la vita del vangelo, “cercando di dialogare” con le varie culture e usanze dei popoli africani nella prospettiva della spiritualità dell’unità. Da allora la cittadella è diventata un luogo […]

Nel suo discorso, sempre Chiara ne indicò la vocazione: “La sua nota specifica,  l’inculturazione”. Nacque così la “scuola per l’inculturazione focolarina”, il cui scopo è  approfondire la vita del vangelo, “cercando di dialogare” con le varie culture e usanze dei popoli africani nella prospettiva della spiritualità dell’unità. Da allora la cittadella è diventata un luogo di formazione per tutte le branche e diramazioni del Movimento in Africa. La testimonianza di una vita evangelica volta a costruire l’unità fra tutti, che informa la vita quotidiana dei suoi abitanti stabili provenienti da 17 nazioni dei 5 continenti, coinvolge anche i numerosi visitatori. La Cittadella ha aperto, infatti, le sue porte a persone singole o gruppi che vi hanno individuato un luogo adatto per ritiri, corsi di formazione, riposo, convegni, conferenze professionali ecc. Dopo quasi 20 anni la Cittadella Piero, nei suoi diciotto ettari di prato verde,  si presenta  ormai costituita come una piccola città in cui  le  abitazioni, una falegnameria, vari laboratori artigianali sono accanto  alle scuole di formazione e di inculturazione, al centro di spiritualità per Sacerdoti e religiosi, ad un centro giovanile e ad una rivista: New City Africa. Non manca  la chiesa “Madonna della Luce” e un piccolo cimitero. Il centro Mariapoli (città di Maria) poi, accoglie i visitatori  offrendo possibilità di alloggio  e una sala per conferenze. Come raggiungere la Cittadella Piero: da Nairobi prendere la superstrada per Thika. La Cittadella si trova  sullo svincolo per Keniatta Road. Mariapolis Piero P.O. Box 552   01001 Kalimoni Nairobi -Kenya

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.