Movimento dei Focolari

Come rispondere alla “notte” dell’umanità

Feb 2, 2007

L’interrogativo al centro del Convegno di Vescovi amici dei Focolari. A Castelgandolfo (Roma) dal 3 al 9 febbraio 2007, attesi oltre 80 cardinali e vescovi dai cinque continenti. Giovedì 8 febbraio 2007, udienza dal Papa e incontro con i giornalisti

Dal Libano sull’orlo di una nuova guerra e dal Sudan dell’apocalisse del Darfur, dal Pakistan crocevia del terrorismo: alcune delle provenienze degli 85 Vescovi dei cinque continenti che parteciperanno dal 3 al 9 febbraio prossimo al 31° Convegno di Vescovi amici del Movimento dei Focolari. Benedetto XVI riceverà i Vescovi in udienza speciale giovedì mattina 8 febbraio. Nella stessa mattinata, incontro dei vescovi con i giornalisti sul loro impegno e quello delle loro Chiese locali in alcuni tra i contesti più travagliati nell’attuale panorama mondiale (ore 13, nella sala dell’Augustinianum, Via Paolo VI, 25). Titolo dell’incontro: “Il Cristo crocifisso e abbandonato, luce nella notte culturale”. “La vita dell’umanità e il cammino della Chiesa – spiega il moderatore del Convegno, il Card. Miloslav Vlk, arcivescovo di Praga – sono oggi alle prese con particolari sfide che Giovanni Paolo II non ha esitato a caratterizzare come ‘notte oscura’ epocale. Tale situazione non comporta solo rischi ma anche – come sottolinea Benedetto XVI – l’opportunità di un nuovo inizio, di un nuovo ed efficace annuncio di Dio come Amore, che porti ad una visione della vita umana incentrata nel dono di sé e nella condivisione”. Un contributo centrale su questa tematica è stato preparato da Chiara Lubich. Altro tema di rilievo: la collaborazione di Movimenti e Comunità laicali di varie Chiese per una testimonianza comune, che si esprimerà il 12 maggio prossimo, nella II Giornata “Insieme per l’Europa” a Stoccarda e, in parallelo, in molte altre città d’Europa.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.