Movimento dei Focolari

Comunicati stampa 2010

Gen 1, 2011

2011 – 2010 – 2009 – 2008 – 2007 – 2006 30.12.2010 Maria Voce ad Istanbul: visita al Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I 26.09.2010 Beatificazione Chiara Luce Badano (6) – La S.Messa di Ringraziamento presieduta dal Card. Bertone. Il Papa in collegamento all’Angelus: “Chiara Badano, una luce per tutti”. 25.09.2010 Beatificazione Chiara Luce Badano (5) […]

2011 – 2010 – 2009 – 2008 – 2007 – 2006

30.12.2010 Maria Voce ad Istanbul: visita al Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I
26.09.2010 Beatificazione Chiara Luce Badano (6) La S.Messa di Ringraziamento presieduta dal Card. Bertone. Il Papa in collegamento all’Angelus: “Chiara Badano, una luce per tutti”.
25.09.2010 Beatificazione Chiara Luce Badano (5) – “Chiara Luce – Life Love Light”. 8000 nell’Aula Paolo VI. 12.000 in piazza san Pietro collegata con maxischermo.
25.09.2010 Beatificazione Chiara Luce Badano (4)La S.Messa con rito di Beatificazione al Santuario del Divino Amore.
21.09.2010 Beatificazione Chiara Luce Badano (3) – In arrivo oltre 12.000, in maggioranza giovani, da 70 Paesi dei 5 continenti. Atteso il saluto del Papa all’Angelus.
01.09.2010 Beatificazione Chiara Luce Badano (2) Lo svolgimento degli eventi. Migliaia i partecipanti previsti, soprattutto giovani da più di 40 Paesi dei 5 continenti.
09.06.2010 Chiusura Anno Sacerdotale – Sacerdoti Oggi. Presenti 4000 sacerdoti, diaconi e seminaristi in Aula Paolo VI.
07.05.2010 Chiusura Anno Sacerdotale – “Ars Amoris” sul Curato d’Ars. L’intervento del card. Zenon Grocholewski: “Si tratta di andare alle radici della vita cristiana”
30.03.2010 Chiusura Anno Sacerdotale – Sacerdoti Oggi. Promosso da Movimento dei Focolari e Movimento di Schoenstatt. Uomini di Dio – fratelli tra i fratelli – profeti di un mondo nuovo: testimonianze e contributi artisticI. Aula Paolo VI – 9 giugno 2010.
27.03.2010 Maria Voce nell’ “ora di passione” – Esprime condivisione con il Papa, con la Chiesa e con le vittime degli abusi.
19.03.2010 Chiara Luce Badano (1) – Verrà proclamata Beata sabato 25 settembre a Santuario della Madonna del Divino Amore (Roma).
10.02.2010 Viaggio di Maria Voce in Asia (5) – In Tailandia l’incontro dei vescovi dell’Asia amici dei focolari. Gli interventi di Maria Voce al Simposio cristiano-buddista e all’Università buddista di Chiang Mai.
27.01.2010 Viaggio di Maria Voce in Asia (4) – IV Simposio internazionale cristiano-buddista: “La risposta delle religioni alle sfide del mondo globalizzato“.
20.01.2010 Viaggio di Maria Voce in Asia (3) – Tokyo: intervento nell’Aula Sacra della Risho Kosei-kai. Rinnovato l’impegno nel trentennale cammino di fraternità
15.01.2010 Anno Sacerdotale “Ars Amoris”, Concertheatre sul Curato d’Ars (2). L’arcivescovo Mauro Piacenza “Siate fedeli testimoni dell’amore e dell’unità”.
14.01.2010 Anno Sacerdotale “Ars Amoris”, Concertheatre sul Curato d’Ars. A Castelgandolfo, con l’intervento dell’arcivescovo Mauro Piacenza, Segretario della Congregazione per il Clero.
13.01.2010 Viaggio di Maria Voce in Asia (2) – Il contributo dei Focolari allo sviluppo sociale e spirituale della Corea.
28.12.2009 Viaggio di Maria Voce in Asia (1)Visiterà le comunità del Movimento in 6 Paesi. Ad attenderla importanti appuntamenti per il dialogo col buddismo. –

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore