Movimento dei Focolari

Comunione e Diritto a Manaus in Brasile

Nov 14, 2011

10 facoltà di diritto coinvolte, magistrati, avvocati, politici, studenti. Per due giorni nel cuore dell’Amazzonia si sono affrontate questioni giuridiche a partire dalla categoria della fraternità, con risvolti nel campo ambientale.

“Uno strumento per costruire una società più giusta e un futuro migliore a partire dal diritto” così l’ispettore generale di Giustizia dello Stato dell’Amazzonia, il giudice Maria Guedes Moura, ha definito il 2° congresso su diritto e fraternità del Nord e del Nordest del Brasile, organizzato da Comunione e Diritto (3-4 novembre 2011) presso la Divisione Affari Interni del Tribunale di Giustizia dello stesso Stato. È il presidente del Tribunale, João Simões, ad aprire i lavori del Congresso. Il giudice, accogliendo partecipanti e relatori nella sede istituzionale, si è detto onorato di ospitare un evento di questa portata. Presente tra le autorità, anche il direttore della Scuola Superiore di Magistratura, Flávio Pascarelli, a sottolineare il valore dell’iniziativa per la formazione dei giovani magistrati. Oltre 300 gli operatori del diritto presenti, dalle più svariate professioni legali: giudici, pubblici ministeri, avvocati, ufficiali giudiziari, membri della polizia, deputati, segretari di alcuni Stati del Brasile e studenti di dieci Facoltà di Diritto di Manaus. Munir Cury, magistrato e membro della Commissione di redazione dello Statuto del bambino e dell’adolescente, ha posto i fondamenti dei lavori trattando di diritto e società nella costruzione della giustizia, mentre il giudice Carlos Augusto Machado, giudice del Pubblico Ministero del Sergipe (il più piccolo Stato del Brasile), ha posto l’accento sulla fraternità come categoria giuridica e costituzionale. Nella seconda giornata, molto apprezzati sono stati i contributi offerti dal direttore del Centro di Scienze Giuridiche dell’Università Federale di Santa Catarina, Olga Boschi, sul valore della conoscenza della categoria giuridica della fraternità nel curriculum accademico e le lezioni di Adalberto Carim, giudice del Tribunale per l’Ambiente e gli Affari Agricoli del Rio delle Amazzoni, sulla Giustizia Ambientale nel XXI secolo. Una speciale connotazione ha assunto la questione della fraternità nel diritto all’interno del contesto socio-culturale dello Stato dell’Amazzonia, dove è pressante la questione ecologica, con la conseguente responsabilità e necessità di tutela del patrimonio ambientale come espressione concreta di fraternità, anche nei confronti delle future generazioni. Parlando della società come categoria giuridica nel diritto ambientale, Carlos Aurélio Motta, docente presso l’Università di Ibirapuera ed esperto su etica e diritti umani, ha aperto nuove piste per la ricerca accademica. A parere degli organizzatori, le elaborazioni giuridiche prodotte nel convegno andranno a beneficio dell’intero Brasile: erano presenti, infatti, rappresentanze di diversi Stati e l’evento è stato trasmesso via internet attraverso il sito web della Scuola della Magistratura (ESMAM) che ha la sua pagina nel sito ufficiale del Tribunale di Giustizia dello Stato http://www.tjam.jus.br/esmam.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati