Movimento dei Focolari

“Creare l’uguaglianza per suscitare la pace”

Dic 31, 2018

In occasione della 52.esima Giornata mondiale della pace, e a sostegno del messaggio del Papa “La buona politica è al servizio della pace”, proponiamo un estratto di Chiara Lubich del 2002, intervenuta al Colosseo a Roma durante un incontro con i ragazzi per l'unità del Movimento dei Focolari. Qual è la chiave per promuovere la pace? Vivere la regola d'oro per costruire la fratellanza universale.

In occasione della 52.esima Giornata mondiale della pace, e a sostegno del messaggio del Papa “La buona politica è al servizio della pace”, proponiamo un estratto di Chiara Lubich del 2002, intervenuta al Colosseo a Roma durante un incontro con i ragazzi per l’unità del Movimento dei Focolari. Qual è la chiave per promuovere la pace? Vivere la regola d’oro per costruire la fratellanza universale. https://vimeo.com/147830026 “[…] La pace. Ma è di così grande attualità la pace? Certamente sì, e forse più che mai. E non solo per le decine di guerre in corso qua e là sul nostro pianeta, ma anche perché oggi la pace è minacciata in modo diverso, più subdolo. […] La situazione, dunque, è seria. Perché, se le cose stanno così, non è sufficiente opporsi a tanto pericolo con le sole forze umane. Occorre impegnare le forze del bene con la B maiuscola. E voi tutti conoscete cos’è questo Bene: è anzitutto Dio e tutto ciò che ha radice in lui: il mondo dello spirito, dei grandi valori, dell’amore vero, della preghiera. […] La pace però è oggi un bene così prezioso che tutti noi, adulti e giovani, persone responsabili e semplici cittadini, dobbiamo impegnarci a salvaguardarla. […] Naturalmente, per sapere come comportarci, occorre conoscere bene le cause più profonde dell’attuale drammatica situazione. Anche a voi è noto come nel mondo non regni la giustizia, come vi siano Paesi ricchi e Paesi poveri, affamati, mentre il piano di Dio sull’umanità sarebbe quello d’essere tutti fratelli, in una sola grande famiglia con un solo Padre. […] E allora come creare maggiore uguaglianza? Come suscitare una certa comunione di beni? E’ ovvio che i beni non si muovono da sé se non si muovono i cuori. Occorre, quindi, diffondere l’amore, quell’amore reciproco che genera fratellanza; occorre invadere il mondo con l’amore! cominciando da noi stessi, così da voi, ragazzi. Ma, qualcuno dei presenti mi potrebbe chiedere: “E’ compatibile l’amore, l’amarsi, con lo stile di vita che le nostre culture ci hanno tramandato?” Sì, è possibile: andate a cercare nei vostri Libri sacri e troverete – è quasi dovunque – la cosiddetta “Regola d’oro”. Il cristianesimo la conosce così: “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” (cf Lc 6,31). E così Israele: “Non fare a nessuno ciò che non piace a te” (Tb, 4,15). L’Islam: “Nessuno di voi è vero credente se non desidera per il fratello ciò che desidera per se stesso” (Hadith 13, Al Bukhari). E l’induismo: “Non fare agli altri ciò che sarebbe causa di dolore se fosse fatto a te” (Mahabharata 5: 1517). Tutte frasi che significano: rispetta, ama il tuo prossimo. E se tu, ragazzo musulmano, ami; e tu, cristiano, ami; e tu, ebreo, ami; e tu, indù, ami; arriverete certamente ad amarvi a vicenda. E così fra tutti. Ed ecco realizzato un brano della fraternità universale. […] Amare dunque: è uno dei grandi segreti del momento. Amare con un amore speciale. Non certo quello limitato unicamente ai propri familiari o agli amici, ma l’amore verso tutti, simpatici e antipatici, poveri e ricchi, piccoli e grandi, della vostra patria e di un’altra, amici e nemici… Verso tutti. E amare per primi, prendendo l’iniziativa, senza aspettare d’essere amati. E amare non solo a parole, ma concretamente, a fatti. E amarsi a vicenda. […] Se così farete, se così faremo tutti, la fratellanza universale s’allargherà, la solidarietà fiorirà, i beni saranno meglio distribuiti, e potrà risplendere sul mondo l’arcobaleno della pace: su quel mondo che, fra pochi anni, sarà nelle vostre mani.” Chiara Lubich  (Collegamento CH – 5 dicembre 2015)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.