Movimento dei Focolari

Eletti i consiglieri: un team “mondiale”

Feb 4, 2021

Diario dell’Assemblea generale /11, del 4 febbraio 2021 Sono stati eletti i 22 nuovi consiglieri generali dei Focolari nelle giornate di ieri e di oggi. Vengono da 16 Paesi e 4 continenti, hanno tra i 52 e i 70 anni e ben rappresentano la multiculturalità che contraddistingue i Focolari. Molti di loro hanno vissuto in […]

Diario dell’Assemblea generale /11, del 4 febbraio 2021 Sono stati eletti i 22 nuovi consiglieri generali dei Focolari nelle giornate di ieri e di oggi. Vengono da 16 Paesi e 4 continenti, hanno tra i 52 e i 70 anni e ben rappresentano la multiculturalità che contraddistingue i Focolari. Molti di loro hanno vissuto in svariati contesti geografici, oltre quello di origine, un dato importante per conoscere in profondità caratteristiche, necessità e sfide dei Paesi in cui vivono quanti si riconoscono nel messaggio di unità dei Focolari. “Chiediamo lo Spirito Santo, perché possiamo essere guidati solo da lui”, aveva detto ieri Margaret Karram all’apertura delle votazioni per i consiglieri; questo di fatto è solo il primo passo verso la composizione del nuovo “Centro dell’Opera”. Prossimamente, infatti, la Presidente neoeletta distribuirà a ciascuno gli incarichi. L’intensa giornata odierna si conclude con una sessione dedicata alla presentazione e all’approvazione di diverse mozioni. Domani i lavori proseguiranno in plenaria con sessioni di dialogo sulle linee e gli orientamenti per i prossimi 6 anni. Intanto andiamo a conoscere i consiglieri neoeletti per nome e provenienza: Sono stati eletti:

Consigliere Cuneo Chiara (Italia) Escandell Silvia (Argentina) Gomez Margarita (Spagna) Kempt Donna Lynn (USA) Kobayashi Renata (Giappone) Koller Friederike (Germania) Moussallem Rita (Libano) Ngabo Bernadette (RDC Congo) Sanze Genéviève (Rep. Centroafricana) Simon Renata (Germania) Zanolini Clara (Italia)
 

Consiglieri Asprer Ray (Filippine) Bartol Angel (Spagna) Battiston Ruperto (Italia) Brüschke Klaus (Brasile) Canzani Francisco (Uruguay) Dijkema Enno (Olanda) Kenfack Etienne (Camerun) Salimbeni Antonio (Italia) Schwind Joachim (Germania) St-Hilaire Marc (Canada) Valtr Vit (Repubblica Ceca)

 

Ufficio Comunicazione Focolari Testo in PDF

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.