Movimento dei Focolari

Documento finale: lavori in corso

Feb 5, 2021

Per i partecipanti all’Assemblea generale si è conclusa una giornata molto intensa di lavoro.

Diario dell’Assemblea generale /12, del 5 febbraio 2021 Per i partecipanti all’Assemblea generale si è conclusa una giornata molto intensa di lavoro. Tra ieri ed oggi hanno analizzato e votato una serie di mozioni per la vita del Movimento in futuro. È stata scritta anche una prima bozza del documento finale che contiene in sintesi gli orientamenti e le linee d’azione delle tematiche discusse nei diversi gruppi di lavoro. Occorre dire che i limiti di tempo e le condizioni tecniche imposte dalla modalità telematica hanno costituito una sfida per i lavori dell’Assemblea. Ciononostante, si è fatto il possibile per mettere ciascuno nelle condizioni di dare il proprio contributo, di vivere un’esperienza di unità nella diversità e di costruire insieme un documento finale da consegnare al nuovo Governo. Secondo calcoli approssimativi, su ciascun argomento si è lavorato dalle 13 alle 15 ore e solo nella prima bozza sono state investite un totale di 3.500 ore lavorative. Tutto questo con l’aiuto di alcune piattaforme specializzate e di tre facilitatori professionisti. Domani mattina, un appuntamento straordinario: l’Assemblea generale verrà ricevuta in udienza privata da Papa Francesco nell’Aula Paolo VI. Alcuni partecipanti saranno presenti di persona, mentre la maggior parte seguirà in streaming. La presidente uscente, Maria Voce, presenterà al Santo Padre la neoeletta Margaret Karram. La nuova presidente rivolgerà un indirizzo di saluto al Papa e il Santo Padre parlerà ai presenti e ai partecipanti all’Assemblea collegati. La trasmissione dell’udienza sarà disponibile per tutti. Informazioni dettagliate si trovano al seguente link: https://www.focolare.org/news/2021/02/05/papa-francesco-riceve-in-udienza-lassemblea-generale-dei-focolari/

Ufficio Comunicazione Focolari

Testo in PDF

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.