Movimento dei Focolari

Donne palestinesi ed israeliane per la pace

Ott 13, 2017

30mila donne alla marcia da Sderot fino a Gerusalemme. L’iniziativa, promossa da “Women Wage Peace” (Wwp), è partita il 24 settembre da Sderot (Negev), per poi procedere nei Territori e in Israele. La marcia, che include momenti di incontro, dialogo e preghiera, si è conclusa l’11 ottobre a Gerusalemme. «Simili iniziative ‘dal basso verso l’alto’ […]

MarchPeace_b30mila donne alla marcia da Sderot fino a Gerusalemme. L’iniziativa, promossa da “Women Wage Peace” (Wwp), è partita il 24 settembre da Sderot (Negev), per poi procedere nei Territori e in Israele. La marcia, che include momenti di incontro, dialogo e preghiera, si è conclusa l’11 ottobre a Gerusalemme. «Simili iniziative ‘dal basso verso l’alto’ sono importanti perché esprimono una parte del popolo israeliano, il quale non vuole la guerra, l’occupazione, che continui questa situazione», spiegano dal Patriarcato maronita di Gerusalemme. La voce di queste donne riempie il vuoto lasciato dall’assenza di partiti politici che si impegnino davvero per la pace, in un momento di “ristagno politico” dovuto al disinteresse della comunità internazionale verso la questione palestinese. Wwp è nata tre anni fa, come reazione al conflitto a Gaza, e conta al momento 24mila membri, fra cui “migliaia di donne di destra, centro e sinistra, arabe ed ebree, religiose e laiche, tutte unite per chiedere un accordo politico di pace per porre fine al conflitto israelo-palestinese”. La preghiera delle madri

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.