Movimento dei Focolari

Building Bridges

Mar 23, 2017

An Interview with Cardinal Francis Arinze. Foreword by Donald W. Michell.

buildingbridges Today, more and more people of different religions have the chance to meet. How should they interact with each other in order to foster mutual understanding and respect? What problems might this new world of dialogue create? Will it lead to compromising one’s faith? Cardinal Francis Arinze answers these and many other timely questions in this engaging and enlightening interview. “There is no more articulate or stronger voice for authentic and productive interreligious dialogue than that of Cardinal Arinze. In the face of religious extremism, increased secularism, and the inequities of globalization, collaborative action to address key global challenges is perhaps the best way for religious communities to achieve what Cardinal Arinze describes as the ultimate goal – mutual encouragement in our search for God.” Dr. William F. Vendley, Secretary General World Conference of Religions for Peace “Firmly convinced that there is no alternative for interreligious dialogue, Cardinal Arinze answers questions for even the most reluctant Christian. He responds with the facility, conviction, and clarity that exemplified his years as President of the Pontifical Council for Interreligious Dialogue. Cardinal Arinze engages in a discussion and debate on several persistent questions.” John Borelli Georgetown University Available from New City Press (UK)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.