Movimento dei Focolari

Etica professionale, etica della responsabilità

Ott 19, 2010

A Roma il 23 e 24 ottobre, studenti e giovani professionisti dell'area biomedica a confronto sulle sfide delle loro professioni. Linea guida, una frase tratta dal giuramento di Ippocrate: “Con innocenza e con purezza custodirò la mia vita e la mia arte”

Congresso medicina

“Con innocenza e con purezza custodirò la mia vita e la mia arte” – Roma, Policlinico Gemelli – Aula Vito 3 ottobre (15.00 – 19.00) e 24 ottobre (09.00 – 13.00) Official web site: http://www.mdc-youthcongress.org/mdc-youthcongress/Home.html Linee di programma Sabato 23 ottobre 15,00 – 15,30 Apertura lavori Prof. Paolo Magistrelli, Preside della  facoltà di Medicina dell’ Università Cattolica Mons. Sergio Lanza, Assistente generale dell’Università Cattolica 15,30 – 17,00     I sessione – La formazione alle professioni sanitarie: com’è, come la vorremmo –    Le attese dello studente – Maria Alessandra Mazziotti –    La sfida per il formatore: essere maestro e modello  – Flavia Caretta –    La sfida per lo studente: far propria la professionalità – Michele Trevisan –    Esperienze personali 17,30 – 19,00 II sessione – Etica della ricerca: luci ed ombre Tavola rotonda: giovani ed esperti si confrontano sul tema dell’etica della ricerca, con particolare riferimento alla ricerca farmaceutica. Nel corso della tavola rotonda verranno presentati anche i risultati di un’intervista realizzata nel corso del 2010 a medici, ricercatori e informatori farmaceutici. –    Ricerca scientifica: far west o laboratorio di progresso sociale? – M. Paola Barbaro e Gianluca Conversa –    La genesi del farmaco: il punto di vista del farmacologo – Libero Berrino –    La genesi del farmaco: il punto di vista dell’informatore farmaceutico – Angelo Pisano –    Mercato del farmaco e diritti umani – Claudio Santi –    Il medico e la malattia rara: luci e ombre – Orazio Gabrielli Domenica 24 Ottobre 9,00 – 10,30     III sessione – La relazionalità nelle attività sanitarie: valore aggiunto o requisito essenziale? –    Le criticità emergenti delle relazioni interpersonali in medicina – Spartaco Mencaroni –    Cultura della relazionalità: quali effetti clinici? – Teodoro Marotta –    La relazione, tra comunicazione e metacomunicazione. Uno strumento fondamentale nel rapporto con il paziente – Mauro Foschini –    Un’esperienza personale – Angela Vigolo –    La reciprocità e l’interdipendenza: prerequisiti per l’efficacia operativa dell’equipe assistenziale. Un modello applicativo: Fontem, Cameroun – Eugenio Ferri 11,00 – 12,30    IV sessione – Etica professionale ovvero etica della responsabilità Tavola rotonda: giovani ed esperti si confrontano sul tema dell’etica nella pratica quotidiana, a partire da alcuni documenti di Istituzioni mediche internazionali –    Dal giuramento di Ippocrate alla Carta della professionalità medica – Rosanna Mancari –    Riflessi dell’etica sullo sviluppo professionale – Massimo Petrini –    Le norme: guida nella pratica quotidiana o limite ad una professionalità coraggiosa? – Marco Venturino –    Esperienze personali 12,30-13,00 Conclusioni Relatori invitati in qualità di esperti: Libero Berrino – Dipartimento di Medicina Sperimentale, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Seconda Università di Napoli, Napoli Flavia Caretta – Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Eugenio Ferri – Dirigente Medico, Unità Operativa Chirurgia Generale, Ospedale di Fiorenzuola d’Arda (PC) Mauro Foschini – Centro di Salute Mentale di Guastalla (RE) Orazio Gabrielli – Clinica Pediatrica, Università Politecnica delle Marche, Ancona Teodoro Marotta – Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base e Specialistica, ASL Napoli 1 e Salerno 1, Napoli Massimo Petrini – Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum”, Roma Angelo Pisano – già Informatore Scientifico del Farmaco – Merck, Sharp and Dome, Milano Claudio Santi – Dipartimento di Chimica e Tecnologia del farmaco, Università di Perugia Marco Venturino – Divisione di Anestesia e Rianimazione, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Comitato scientifico (studenti e giovani professionisti) Maria Paola Barbaro – Medico, specializzanda in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Bari Gianluca Conversa – Medico, specializzando in Anestesia e Rianimazione, Università di Foggia Georgia Gionchetta – Studentessa di Ostetricia – Università degli Studi dell’Insubria (VA) Rosanna Mancari – Ginecologia Oncologica Medica – Istituto Europeo di Oncologia, Milano Giuseppe Marzulli – Biologo, dottorando di ricerca in Morfobiologia Applicata e Citometabolismo dei Farmaci (Cattedra di Immunologia), IRCSS De Bellis, Castellana Grotte (BA) Maria Alessandra Mazziotti – Studentessa, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Spartaco Mencaroni – Direzione Medica di Presidio, ASL 1, Massa Carrara Michele Trevisan – Studente, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza, Roma

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore