Movimento dei Focolari

Festa dell’Immacolata Concezione

Dic 8, 2017

Si celebra oggi, 8 dicembre, una delle feste più sentite e popolari dedicate dalla Chiesa cattolica a Maria: l’Immacolata Concezione. La festa ricorre nel giorno in cui, nel 1854, papa Pio IX, con la bolla “Ineffabilis Deus”, sancì come la Vergine Maria, “per singolare grazia e privilegio”, sia stata preservata da quella comune eredità del […]

Si celebra oggi, 8 dicembre, una delle feste più sentite e popolari dedicate dalla Chiesa cattolica a Maria: l’Immacolata Concezione. La festa ricorre nel giorno in cui, nel 1854, papa Pio IX, con la bolla “Ineffabilis Deus”, sancì come la Vergine Maria, “per singolare grazia e privilegio”, sia stata preservata da quella comune eredità del genere umano, che è la colpa originale, fin dal primo istante del suo concepimento. Tale formulazione, segue a una lunga serie di dispute teologiche intorno alla nascita della madre di Gesù. In Oriente fin dal VI secolo d. C. si celebrava una festa della concezione di Maria, diffusa in Occidente a partire dal X secolo. La solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria si inserisce nel contesto dell’Avvento e del Natale, congiungendo l’attesa della nascita di Cristo con la memoria della Madre.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.