Movimento dei Focolari

Giornata contro la violenza sulle donne

Nov 25, 2017

La “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stata istituita dall’ONU nel 1999 e la ci celebra ogni anno il 25 novembre, con l’invito ai governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a impegnarsi per sensibilizzare l’opinione pubblica. Sono passati 18 anni dalla sua istituzione: molto si è fatto, ma purtroppo molto […]

stop-1131143_1280-01La “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stata istituita dall’ONU nel 1999 e la ci celebra ogni anno il 25 novembre, con l’invito ai governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a impegnarsi per sensibilizzare l’opinione pubblica. Sono passati 18 anni dalla sua istituzione: molto si è fatto, ma purtroppo molto c’è ancora da fare. E non occorre andare in paesi lontani per riscontrare una crudele violenza che ancora si accanisce sulle donne, forse nella porta accanto e nel più sordido silenzio. . Risuonano con forza la parole di S. Giovanni Paolo II, nella lettera apostolica Mulieris dignitatem (MD, 15/08/1988), dove sottolinea che «Dio ha creato l’uomo e la donna a sua immagine, non solo come singoli, ma, nella loro comune umanità, come “unità dei due”. La donna e l’uomo, dunque, essenzialmente uguali, sono ambedue persone, chiamati come tali a partecipare alla vita intima di Dio e a vivere in reciproca comunione tra loro, nell’amore, sul modello di Dio che è Amore, che è unità nella Trinità, e a rispecchiare nel mondo la comunione d’amore che è in Dio (MD 7)». Un traguardo sul quale confrontarsi, ogni giorno, come singoli e come società.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Agire in rete, sia a livello locale che internazionale, per promuovere una cultura della pace fondata sulla responsabilità, la collaborazione e l’inclusione delle nuove generazioni: è quanto emerge dal convegno svoltosi in Kenya dal titolo “Cities, Communities, Care-Youth in Action for Sustaining Peace”, organizzato da New Humanity, ONG del Movimento dei Focolari.

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).