Movimento dei Focolari

Giornata internazionale dei migranti

Dic 18, 2017

Nel 2000 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 18 dicembre di ogni anno Giornata internazionale per i diritti dei migranti. Dieci anni prima, lo stesso giorno, aveva approvato una Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti, in seguito ad un grave incidente stradale in cui avevano perso la vita, sotto il […]

Nel 2000 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 18 dicembre di ogni anno Giornata internazionale per i diritti dei migranti. Dieci anni prima, lo stesso giorno, aveva approvato una Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti, in seguito ad un grave incidente stradale in cui avevano perso la vita, sotto il tunnel del Monte Bianco, 28 lavoratori originari del Mali, che viaggiavano da giorni, nascosti dentro un camion, verso la Francia, alla ricerca di un lavoro e di migliori condizioni di vita. La Giornata dei migranti tocca un tema non nuovo nella storia dell’umanità, ma che negli ultimi anni sta assumendo una rilevanza mondiale, specialmente nei Paesi occidentali. Lo scorso 30 settembre, rivolgendosi ad una Associazione che raggruppa i Comuni italiani, Papa Bergoglio ha detto: «Abbiamo bisogno di una politica che non lasci ai margini chi arriva nel nostro territorio», ma per questo servono «spazi di incontro personale e di mutua conoscenza».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giubileo dei giovani: “Aspirate a cose grandi”

Giubileo dei giovani: “Aspirate a cose grandi”

Oltre un milione di ragazze e ragazzi arrivati da 146 Paesi del mondo: un pellegrinaggio fatto di gioia, percorso al ritmo della musica, capace di silenzi e di ascolto, alimentato dalla fede, aperto alla speranza, che implora la pace.

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.