Movimento dei Focolari

Giornata mondiale della solidarietà

Dic 20, 2017

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2005, nello stesso giorno, il 20 dicembre, in cui nel 2002 venne creato il Fondo di solidarietà mondiale allo scopo di promuovere lo sviluppo umano e sociale nei paesi in via di sviluppo, la Giornata intende richiamare l’attenzione sul rispetto della diversità e sull’importanza della solidarietà tra le persone. Se […]

InternationalHumanSolidarityDayIstituita dalle Nazioni Unite nel 2005, nello stesso giorno, il 20 dicembre, in cui nel 2002 venne creato il Fondo di solidarietà mondiale allo scopo di promuovere lo sviluppo umano e sociale nei paesi in via di sviluppo, la Giornata intende richiamare l’attenzione sul rispetto della diversità e sull’importanza della solidarietà tra le persone. Se uniti e solidali, gli uomini possono opporsi con maggiore efficacia alle iniquità. La solidarietà, intesa come uno dei valori fondamentali e universali del vivere umano, deve diventare la base nella ricerca di soluzioni globali e può svolgere un ruolo decisivo per risolvere i problemi del mondo. La solidarietà viene indicata come protagonista anche nella Dichiarazione del Millennio, sottoscritta nel settembre 2000 da tutti gli stati membri dell’ONU, per contrastare le ingiustizie di carattere economico, sociale, culturale e umanitario. La dichiarazione elegge tale valore a pilastro delle relazioni internazionali del ventunesimo secolo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.