Movimento dei Focolari

Giubileo del Rinnovamento Carismatico cattolico

Mag 31, 2017

Dal 31 maggio al 4 giugno, in diversi luoghi di Roma, si svolgono le celebrazioni del 50 anniversario della nascita del Rinnovamento Carismatico, movimento della Chiesa cattolica nato nel 1967 negli Stati Uniti, durante un ritiro spirituale di una ventina di studenti dell’Università Duquesne di Pittsburg, Pennsylvania. Da allora, il movimento si è diffuso negli […]

CCRDal 31 maggio al 4 giugno, in diversi luoghi di Roma, si svolgono le celebrazioni del 50 anniversario della nascita del Rinnovamento Carismatico, movimento della Chiesa cattolica nato nel 1967 negli Stati Uniti, durante un ritiro spirituale di una ventina di studenti dell’Università Duquesne di Pittsburg, Pennsylvania. Da allora, il movimento si è diffuso negli Stati Uniti, in America Latina, nei Caraibi, in India e in Africa and Oceania. In Europa ha una presenza consistente in Francia e in Italia, e di recente si sta diffondendo nei Paesi dell’Europa Orientale. Attraverso gruppi settimanali, ritiri, incontri di preghiera e “seminari di vita nello Spirito” il movimento diffonde uno stile di vita pentecostale centrato sui doni dello Spirito Santo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Il 3 novembre 2025 avrà inizio la quarta edizione del corso di formazione alla sinodalità organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG) dell’Istituto Universitario Sophia dal titolo “Prassi per una Chiesa sinodale”. Maria do Sameiro Freitas, segretaria generale del CEG, moderatrice del Corso di Formazione alla Sinodalità risponde alle nostre domande.