Movimento dei Focolari

Grande attesa

Gen 31, 2021

“Ascoltare oggi la voce del Signore”! Non poteva essere più azzeccato il “Pensiero del giorno”, chiamato anche “Passaparola”, che quotidianamente viene diffuso tra i Focolari in tutto il mondo, quanto lo è questa frase tratta dal Salmo 94/95. Infatti sono iniziate oggi le elezioni per la futura Presidente del Movimento dei Focolari, e il primo sforzo degli elettori è quello di ascoltare bene la voce di Dio per individuare la persona giusta per i prossimi sei anni.

Diario dell’Assemblea generale /8, del 31 gennaio 2021 “Ascoltare oggi la voce del Signore”! Non poteva essere più azzeccato il “Pensiero del giorno”, chiamato anche “Passaparola”, che quotidianamente viene diffuso tra i Focolari in tutto il mondo, quanto lo è questa frase tratta dal Salmo 94/95. Infatti sono iniziate oggi le elezioni per la futura Presidente del Movimento dei Focolari, e il primo sforzo degli elettori è quello di ascoltare bene la voce di Dio per individuare la persona giusta per i prossimi sei anni.

La commissione elettorale

Gli Statuti generali prevedono tre passi per arrivare alla scelta della nuova Presidente:

  • deve essere eletta con almeno due terzi degli aventi diritto di voto presenti. Questa quota abbastanza alta esprime il desiderio della fondatrice Chiara Lubich, che ci sia il più grande consenso possibile riguardo a questo ruolo così importante. Su richiesta dei partecipanti il percorso elettorale può essere interrotto per un momento di comunione in plenaria e in piccoli gruppi;
  • raggiunta la necessaria maggioranza, la candidata deve accettare l’elezione davanti all’Assemblea;
  • un po’ di pazienza ci vuole poi per il terzo passo, perché, essendo il Movimento una associazione di diritto pontificio, la Presidente eletta – come dopo anche il Copresidente – devono essere confermati dalla Santa Sede, concretamente dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Solo dopo questa conferma l’elezione è valida e potrà essere comunicata.

A vegliare sulle regole delle elezioni vi è una commissione elettorale presentata prima dell’Assemblea e confermata nella prima sessione plenaria il 24 gennaio. I cinque membri sono tutti esperti in ambito giuridico: il focolarino sposato italiano Danilo Virdis, la focolarina italiana Flavia Cerino, la volontaria italiana Laura Bozzi, il volontario olandese Waldery Hilgeman e la suora francescana italiana Tiziana Merletti. Domani, 1 febbraio, continuerà il processo elettorale. Eletta la Presidente, si passerà all’elezione del Copresidente, per la quale valgono le stesse modalità.

Ufficio Comunicazione Focolari

Testo in PDF

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.