Movimento dei Focolari

Il dialogo interreligioso, una esigenza improrogabile

Gen 23, 2002

Intervista della TV francese ARTE a Chiara Lubich

"La Giornata di Assisi è molto molto importante, molto molto urgente. Se prima il dialogo interreligioso si poteva fare, era segno dei tempi, adesso è un’esigenza improrogabile, proprio per le circostanze. Perché c’ è la minaccia anche di uno scontro di culture, di religioni. Non solo. Come ha detto il Papa ed ho pensato anch’io quando sono cadute le torri, qui non si tratta soltanto di un fattore umano come l’ odio, ma qui c’ è di mezzo „la forza delle tenebre“, ci sono forze del male, per cui non basta l’elemento politico, civile, umano, per contrapporsi. Anche quello sarà stato necessario, ma è necessario che si arruolino anche le religioni, che le religioni si mobilitino, perché contro il Male – con la M grande – ci vuole Dio, ci vuole l’aiuto di Dio, l’aiuto soprannaturale. E’ essenzialissimo l’aspetto religioso oggi nel mondo".

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Vangelo vissuto: in cerca di chi è smarrito

Vangelo vissuto: in cerca di chi è smarrito

Nella parabola della pecora smarrita, Gesù ci chiede di vigilare su chi ci circonda, andando in cerca di colui che si smarrisce e di avere la stessa cura e amorevolezza del pastore nelle nostre relazioni e amicizie. La ricerca, il ritrovarsi, l’andare incontro all’altro e, al contempo, la gioia nel sentirsi amati sono l’invito alla gratitudine per la misericordia che Dio ha per ciascuno di noi.