Movimento dei Focolari

«Insieme per il Messico»

Ott 8, 2015

Al Centro Espositor de Puebla (Messico) il primo incontro nazionale dei Movimenti e Associazioni laicali messicani (oltre 60) che hanno aderito al progetto.

5fU1MpNI_JUNTOS POR MEXICO è uno spazio di conoscenza e reciproca stima per favorire azioni congiunte per il bene spirituale e sociale del Paese. Sarà un evento di carattere festivo, ma anche di riflessione e formazione dedicato a tutta la famiglia, cui sono attese oltre 10.000 persone per riflettere sul tema della famiglia e sul ruolo del laico nella società secondo diverse prospettive: antropologica, spirituale, sociale, politica. Significativa e molto attesa anche la visione dei giovani. Fra i relatori provenienti da diversi Paesi, il dr. Giovanni  Impagliazzo, Coordinatore per l’America Latina della Comunità di Sant’Egidio , il sig. Ricardo Sada L.C. responsabile territoriale Regnum Christi, la dott.ssa Maria Consuelo Queremel vice-ministro mondiale dell’Ordine secolare francescano. Dei Focolari interverranno il copresidente, dr. Jesús Morán (Spagna), i coniugi Anna e Alberto Friso (Italia) membri del Pontificio Consiglio per la Famiglia e Margaret Karram (Israele), insieme a Marc St-Hilaire (Canada) pure presente, incaricata del rapporto con gli altri movimenti ecclesiali. L’evento sarà trasmesso in streaming su www.juntospormexico.org.mx

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Il 26 giugno 2025 è tornato alla casa del Padre Giulio Ciarrocchi, focolarino sposato che per tanti anni ha lavorato alla Segreteria di Famiglie Nuove. A lui la gratitudine del Movimento dei Focolari per i l’eredità e l’esempio di una fede smisurata e senza timori.

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.