Movimento dei Focolari

Interpretazioni di povertà

Lug 2, 2014

Di Gennaro Iorio. La povertà: una risorsa da non sprecare, riletta nell’esperienza dell’Economia di Comunione. Un nuovo volume frutto delle riflessioni nell’ambito di SocialOne, rete di sociologi ispirati al carisma dell’unità.

InterpretazioniPovertàINTIl volume ripercorre le interpretazioni della povertà sistematizzando il modo attraverso il quale i poveri sono stati rappresentati dai diversi punti di vista: si rielabora un nuovo modello di lettura dei poveri che pone le premesse per scorgere nella povertà una risorsa da non sprecare. Nel lavoro di ricerca si evidenzia che la deprivazione è qualcosa costruita dagli ‘altri’, chiama  cioè in causa, in primo luogo, i ‘non poveri’ e le modalità con cui questi ultimi si relazionano al fenomeno e ai soggetti in tale condizione. Il libro però non si ferma solo a un’interpretazione del fenomeno ma presenta un caso di intervento sociale contro la povertà. È l’esperienza dell’Economia di Comunione, da annoverare nella tradizione dell’Economia Civile, un sistema di imprese creato per inserire nel circuito produttivo i poveri, che sperimentano il poter essere riconosciuti nei loro meriti e nelle capacità lavorative. È una realtà transculturale presente in tutti i continenti che mostra i tratti di un intervento sociale e che consente l’attivazione dei “deprivati”. Una ricerca, quindi, che propone un approccio inedito all’interpretazione della povertà e le modalità concrete  per uscirne con interventi che destrutturano un modo di interpretarla e di intervenire su di essa. Gennaro Iorio è professore associato di Sociologia all’Università di Salerno. Si è occupato dei temi legati alle nuove tecnologie, ai classici della sociologia e al dialogo sociale. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi scientifici. Gennaro Iorio, Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione, Franco Angeli, 2013 Altre info: http://www.social-one.org/en/

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Stati Uniti: ritrovare l’unità in un mondo polarizzato

Stati Uniti: ritrovare l’unità in un mondo polarizzato

Politicamente su fronti opposti, Phil e Laura condividono il carisma dell’unità e l’impegno a vivere il Vangelo ogni giorno. Da lì attingono forza e speranza per superare le polarizzazioni e dialogare per costruire, tra loro e con tanti

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

Quest’anno ricorre un duplice anniversario particolarmente significativo: il 23° della morte del Cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân (16 settembre 2002) e il 50° del periodo in cui, dopo il suo arresto (15 agosto 1975), scrisse in prigione 1001 pensieri rivolti a tutti i battezzati, raccolti poi nel volume “Il cammino della speranza”. La sua memoria rimane viva come quella di un pastore fedele che seppe trasformare il carcere in spazio di preghiera, perdono e offerta: un uomo che ha mostrato come nessuna catena possa soffocare la speranza e come la luce del Vangelo vinca ogni oscurità.