Movimento dei Focolari

La fraternità in politica: utopia o necessità?

Ago 26, 2004

Programma del Convegno promosso da sindaci, da rappresentanti del Consiglio nazionale elvetico e del Parlamento dei giovani del Vallese al Centro Congressi BEA (Bern expo)

PROGRAMMA

MATTINA 10,00 Inizio trasmissione di TELEPACE e internetBenvenuto Stéphane Pont, sindaco di Mollens Messaggio del Cancelliere della Confederazione Annemarie Huber-Hotz 10,15 Storia del Congresso Charlotte Schaedler, delegata di Umanità Nuova 10,30 Presentazione di Chiara Lubich Chiara Simoneschi-Cortesi, Consigliere nazionale del Ticino 10,40 “La Fraternità in politica: utopia o necessità?” Chiara Lubich 11,15 Dialogo con la sala (impressioni, domande-risposte) 11,45 Il Movimento politico per l’unità Lucia Fronza Crepaz 11,20 Intermezzo musicale 11,50 Interviste a persone impegnate in politica tra cui: Giuseppe Gambale – deputato al Parlamento italiano Laurent Mösching e Krystel Bovy – Parlamento dei giovani del Vallese Stéphane Pont, sindaco di Mollens Alberto Pacher, sindaco di Trento ecc. 12,20 Conclusione Michel Schwéry, sindaco di St-Léonard 12,30 Fine DIRETTA POMERIGGIO 13,45 Dialogo tra i politici e i giovani 15,30 Conclusione

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

“NextNow” promuove il dialogo islamo-cristiano a partire dalle comunità, con un focus sull’eredità dell’amicizia spirituale tra l’Imam W.D. Mohammed e Chiara Lubich. Il 10 maggio 2025 Margaret Karram ha partecipato con un saluto speciale online ad uno degli incontri periodici.

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Il 2 luglio 2025 è stato pubblicato il Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che si celebra il 1 settembre. Proponiamo una riflessione di Maria De Gregorio, esperta per lo sviluppo sostenibile della Fondazione Ecosistemi, specializzata in strategie, e azioni per ridurre i rischi e gli impatti ambientali.