Movimento dei Focolari

La fraternità in politica: utopia o necessità?

Ago 26, 2004

Convegno promosso da sindaci, da rappresentanti del Consiglio nazionale elvetico e del Parlamento dei giovani del Vallese. Berna, centro congressi - 4 settembre 2004

In un’epoca contrassegnata dalla frammentazione provocata da una crescente polarizzazione a tutti i livelli dell’amministrazione federale, e dalla diffusa visione della politica come lotta di potere tra partiti, il Convegno di Berna che si svolgerà al Centro Congressi della BEA (Bern-expo) sabato 4 settembre 2004, proporrà una rilettura dei principi dell’agire politico alla luce di un’idea-guida innovativa: la fraternità universale. Questa iniziativa vuole offrire ai politici svizzeri nuovi stimoli per il loro impegno e favorire il dialogo tra politici e giovani.

Il tema principale: “La fraternità in politica: utopia o necessità” è stato affidato a Chiara Lubich che nel 1996, a Napoli, ha dato il via al Movimento politico dell’unità, poi diffuso in vari Paesi. La fondatrice dei Focolari ha già affrontato l’impegnativo argomento in varie sedi politiche in ambito internazionale, tra cui: Londra, Madrid, Bratislava, Brasilia. Aprirà l’incontro il Cancelliere federale, Annemarie Huber-Hotz. Presenterà Chiara Lubich il Consigliere nazionale del Ticino, Chiara Simoneschi-Cortesi. Seguirà un dialogo tra i partecipanti e politici di vari Paesi che hanno già iniziato a sperimentare sul campo questa nuova proposta. Nel pomeriggio verrà dato particolare spazio ai giovani. L’appuntamento di Berna fa seguito al Convegno svolto nel marzo 2003 a Martigny, nel Vallese, a cui avevano partecipato 250 persone impegnate in politica a vari livelli. Di qui nasce il progetto di questo nuovo appuntamento a cui hanno già confermato la loro partecipazione deputati, membri dei parlamenti cantonali, sindaci e numerosi giovani. L’iniziativa è stata promossa da: W. Donzé, Consigliere Nazionale (Frutigen, Berna), dai sindaci elvetici: M. Schwery di St. Léonard (Vallese), R. Lurati di Canobbio (Ticino), M. Wenger di Schaffhausen, S. Pont di Mollens (Vallese), M. Weber, vicesindaco di Oberägeri (Zugo), dal Presidente e dalla delegata del Parlamento dei giovani del Vallese*, Laurent Mösching e Krystel Bovy. * Il Parlamento dei Giovani del Vallese è stato creato nel 1995. Iniziative simili sono in atto anche negli altri cantoni svizzeri. E’ aperto a giovani che sono domiciliati o studiano nel Vallese, sia Svizzeri che stranieri. Nei vari incontri vengono affrontati temi di attualità che toccano la politica regionale, nazionale o internazionale.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.