Movimento dei Focolari

La piaga della corruzione

Nov 21, 2017

Focus di Nuova Umanità 228.

NU_228_copert-aNon è che stiamo abbassando la guardia contro il fenomeno della corruzione? Non è che stiamo, assai pericolosamente, imparando a conviverci? Si tratta di un fenomeno diffuso, a tutti i livelli: società, politica, lavoro, amministrazione, Chiesa. Sembra quasi un danno collaterale inevitabile. Ma non è così. Il Focus di NU228 è intitolato “La piaga della corruzione” e vuole entrare dentro tale fenomeno dal punto di vista giuridico e culturale, con un apertura alla diffusione del fenomeno in un contesto extraeuropeo, nella fattispecie in Africa. Coordinati da Sergio Barbaro, scrivono sulla rivista Adriana Cosseddu, Raphael Takougang e Chiara D’Alfonso. Nella rubrica “Punti cardinali” Alessandro Giostra ci introdurrà al filosofo della scienza Pierre Duhem e Claudia Hubert al problema della pace rispetto al modello dell’esagono di civiltà elaborato da Senghaas.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale è la pedagogia che scaturisce dal carisma dell’unità? Da oggi è on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrà arricchirsi con l’esperienza e l’apporto di quanti sono impegnanti nell’ambito educativo e della formazione.

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

A 60 anni da Nostra Aetate condividiamo un servizio del Collegamento del 13 giugno 2020, un dialogo con Vinu Aram, Direttrice del Centro internazionale Shanti Ashram, organizzazione Gandiana Internazionale di Sviluppo che lavora nelle aree più povere e disagiate del Tamil Nadu in India.