Movimento dei Focolari

La pienezza della gioia

Mar 22, 2013

Una vita trascorsa “al buio” eppure piena di Luce. È la storia di don Raffaele Alterio, sacerdote napoletano non vedente dal giorno della celebrazione della sua prima messa. Raggiunto il cinquantesimo anno di vita sacerdotale, ripercorre la sua storia: un mosaico di personaggi, fatti, gioie e difficoltà…. Una vita felice, gioiosa, pienamente realizzata nonostante la […]
Una vita trascorsa “al buio” eppure piena di Luce. È la storia di don Raffaele Alterio, sacerdote napoletano non vedente dal giorno della celebrazione della sua prima messa. Raggiunto il cinquantesimo anno di vita sacerdotale, ripercorre la sua storia: un mosaico di personaggi, fatti, gioie e difficoltà…. Una vita felice, gioiosa, pienamente realizzata nonostante la sua forte disabilità – e spiritualmente feconda che acquista nuovo slancio vitale con la conoscenza e l’adesione alla spiritualità del Movimento dei focolari. È la testimonianza di una eangelizzazione frutto prima di tutto dell’essere più del fare.

“Un libro che costituisce un vero sussidio nelle meditazioni quotidiane e nella riscoperta della più autentica e profonda dimensione umana” (dalla Prefazione al libro del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli)
Raffaele Alterio, sacerdote diocesano della parrocchia di Gesù Cristo Lavoratore (Casalatore, Napoli), ha pubblicato: Cinquant’anni di luce, la mia avventura di prete non vedente (2010).

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.