Movimento dei Focolari

La Giornata Mondiale dei Poveri

Nov 13, 2017

Il 19 novembre si celebrerà la I Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco per focalizzare l’attenzione su tutte le persone socialmente escluse, scartate, emarginate e per fare proprio uno stile di vita sobrio, che reagisca alla cultura dello scarto e dello spreco. L’invito, rivolto a tutti, indipendentemente dall’appartenenza religiosa, è quello di aprirsi […]

GiornataMondialedeiPoveri_smallIl 19 novembre si celebrerà la I Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco per focalizzare l’attenzione su tutte le persone socialmente escluse, scartate, emarginate e per fare proprio uno stile di vita sobrio, che reagisca alla cultura dello scarto e dello spreco. L’invito, rivolto a tutti, indipendentemente dall’appartenenza religiosa, è quello di aprirsi alla condivisione con i poveri con ogni forma di solidarietà e con segni concreti di fratellanza. «Non pensiamo ai poveri solo come destinatari di una buona pratica di volontariato da fare una volta alla settimana – scrive il Papa – o tanto meno di gesti estemporanei di buona volontà per mettere in pace la coscienza. Queste esperienze, pur valide e utili a sensibilizzare alle necessità di tanti fratelli e alle ingiustizie che spesso ne sono causa, dovrebbero introdurre a un vero incontro con i poveri e dare luogo ad una condivisione che diventi stile di vita». La proposta, fatta propria dal Movimento dei Focolari in Italia, è quella di impegnarsi, soprattutto nel corso della settimana precedente la Giornata, ma in forma continuativa anche dopo, a creare momenti di incontro, amicizia e aiuto concreto con le persone maggiormente in difficoltà, da accogliere, il 19 novembre, come ospiti privilegiati in casa propria. Il logo della giornata, con due mani tese che si incontrano, ognuna per offrire qualcosa, esprime il senso della solidarietà e l’invito a non rimanere sulla soglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Agire in rete, sia a livello locale che internazionale, per promuovere una cultura della pace fondata sulla responsabilità, la collaborazione e l’inclusione delle nuove generazioni: è quanto emerge dal convegno svoltosi in Kenya dal titolo “Cities, Communities, Care-Youth in Action for Sustaining Peace”, organizzato da New Humanity, ONG del Movimento dei Focolari.

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).