Movimento dei Focolari

La Giornata Mondiale dei Poveri

Nov 13, 2017

Il 19 novembre si celebrerà la I Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco per focalizzare l’attenzione su tutte le persone socialmente escluse, scartate, emarginate e per fare proprio uno stile di vita sobrio, che reagisca alla cultura dello scarto e dello spreco. L’invito, rivolto a tutti, indipendentemente dall’appartenenza religiosa, è quello di aprirsi […]

GiornataMondialedeiPoveri_smallIl 19 novembre si celebrerà la I Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco per focalizzare l’attenzione su tutte le persone socialmente escluse, scartate, emarginate e per fare proprio uno stile di vita sobrio, che reagisca alla cultura dello scarto e dello spreco. L’invito, rivolto a tutti, indipendentemente dall’appartenenza religiosa, è quello di aprirsi alla condivisione con i poveri con ogni forma di solidarietà e con segni concreti di fratellanza. «Non pensiamo ai poveri solo come destinatari di una buona pratica di volontariato da fare una volta alla settimana – scrive il Papa – o tanto meno di gesti estemporanei di buona volontà per mettere in pace la coscienza. Queste esperienze, pur valide e utili a sensibilizzare alle necessità di tanti fratelli e alle ingiustizie che spesso ne sono causa, dovrebbero introdurre a un vero incontro con i poveri e dare luogo ad una condivisione che diventi stile di vita». La proposta, fatta propria dal Movimento dei Focolari in Italia, è quella di impegnarsi, soprattutto nel corso della settimana precedente la Giornata, ma in forma continuativa anche dopo, a creare momenti di incontro, amicizia e aiuto concreto con le persone maggiormente in difficoltà, da accogliere, il 19 novembre, come ospiti privilegiati in casa propria. Il logo della giornata, con due mani tese che si incontrano, ognuna per offrire qualcosa, esprime il senso della solidarietà e l’invito a non rimanere sulla soglia.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore