Movimento dei Focolari

La ragazza del capo. Droga, discoteca, vandalismo. Poi l’incidente.

Apr 2, 2003

Vent’anni e la convinzione che vivere la mia vita significasse fare tutto ciò che mi piaceva. Un giro di amicizie oltre il limite della legalità: droga, discoteca, teppismo, scontri con la polizia, sete di denaro e di potere, lotte tra bande rivali. Ero la ragazza del capo, e questo mi poneva in una posizione di […]

Vent’anni e la convinzione che vivere la mia vita significasse fare tutto ciò che mi piaceva. Un giro di amicizie oltre il limite della legalità: droga, discoteca, teppismo, scontri con la polizia, sete di denaro e di potere, lotte tra bande rivali. Ero la ragazza del capo, e questo mi poneva in una posizione di privilegio e mi faceva sentire importante, capace di manovrare gli altri per raggiungere i miei scopi. Mio fratello aveva iniziato in quel periodo a frequentare dei nuovi amici che subito mi avevano colpito: avevano tra loro un rapporto molto diverso da quello che avevo io con la mia banda e vivevano prendendo sul serio le parole di Gesù. Dio per me non era nessuno e quei ragazzi mi incuriosivano, ma non riuscivo a capirli: li osservavo per poterli più tardi canzonare con i miei amici. Poi, l’incidente: una macchina mi ha travolta mentre, in motorino, andavo in discoteca. Il dramma di un attimo: se la mia vita era conclusa, cosa mi restava in mano? Mi è apparsa, in un lampo, tutta l’inutilità dei miei anni spesi rincorrendo il nulla, che il nulla mi lasciavano. E un flash improvviso: una gita in montagna di tanti anni prima, una persona che mi proponeva di affidare la mia vita a Dio. Era ormai troppo tardi per farlo, oppure Dio aveva accolto quella preghiera? In ospedale, a trovarmi, non è mai venuto nessuno dei miei amici. Invece, è subito arrivata un’amica di mio fratello e mi è rimasta accanto per tutti i giorni della degenza. Con lei, pian piano, è nato un rapporto di amicizia e di stima profonde e ho scoperto che il suo Dio Amore poteva trasformare e arricchire anche la mia vita. “Ama il tuo prossimo come te stesso” ripeteva anche a me Gesù: era una rivoluzione radicale. Nel mio cuore gli ho detto di sì. Ho deciso drasticamente di uscire dal giro in cui si erano impantanati i miei anni. Non è stato facile: minacce a me e alla mia famiglia, e una volta sono stata picchiata. Ma c’erano i miei nuovi amici a sostenermi e l’amore personale di Dio a darmi forza. Mi sentivo rinata e il vangelo mi indicava passo passo la strada da percorrere. Sono stata assunta in un laboratorio di confezioni: tenendo conto della crisi, era un bel lavoro. Ma ho saputo di una ragazza che aveva più bisogno di me di lavorare. “Ama il tuo prossimo come testesso”. Ho proposto al titolare del negozio di assumere lei al mio posto: con mia grande sorpresa, lui non solo ha accettato, ma ha tenuto anche me. Ho poi trovato un lavoro migliore come impiegata in un’azienda. Un giorno, ho saputo che la direzione stava per licenziare alcuni operai per mancanza di lavoro. Sapevo che il mio posto era sicuro, ma non così per altri. Ho iniziato a cercare nuovi appalti, nuovo lavoro, coinvolgendo nella ricerca anche il principale. Siamo riusciti, così, a garantire il lavoro a tutti gli operai. In tante occasioni ho avuto modo di sperimentare l’amore di Dio e ho compreso come lui abbia trasformato la mia vita, dandole un senso. Ho anche capito che era necessario, per non perdermi di nuovo, mantenere un legame strettissimo con chi viveva già questa esperienza del vangelo: l’unità tra noi era sempre più forte e fonte di luce per tanti. In me, questi momenti hanno ravvivato ancora di più il desiderio di spendere bene, per Dio, l’unica vita che ho. E come ho visto bruciate le vite dei miei amici di prima, finiti in prigione o morti per droga o in conflitti a fuoco, così anch’io sento di voler bruciare la mia vita, ma nell’amore. S. F. (Italia)  

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.