Movimento dei Focolari

Learning Fraternity: è partito il conto alla rovescia

Ago 14, 2013

La promozione della fraternità nel mondo dell’educazione si fa progetto, dal 6 all’8 settembre a Castelgandolfo, Roma.

Fervono i preparativi per la preparazione del convegno “Learning Fraternity”, dal 6 all’8 settembre 2013 a Castelgandolfo (Roma), in risposta a due delle principali sfide educative del nostro tempo: “Educazione e Globalizzazione” ed “Educazione e Relazione”. Promosso da New Humanity, si tratta di un convegno-laboratorio rivolto a tutti coloro che sono protagonisti dell’educazione a vario titolo: la famiglia, tutto il comparto, scuola, i catechisti, gli animatori di gruppi, gli studiosi del settore, gli stessi ragazzi, provenienti da diversi Paesi di Asia, Africa, America ed Europa. Il convegno ha il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO “in considerazione dell’alto valore dell’iniziativa” ed in quanto fortemente in relazione alle attività di promozione educativa, culturale e scientifica che tale istituzione svolge in Italia ed a livello internazionale. Learning Fraternity è un progetto educativo vero e proprio e già in questi giorni ha iniziato a raccogliere da tutto il mondo tante “buone pratiche”, volte a diffondere un’educazione basata sul principio di fraternità. È avvenuto così ad esempio in Slovenia dove presso l’asilo Raggio di Sole (Sončni žarek) un gruppo di giovani esperti in comunicazione ha promosso un progetto di educazione ai media per i piccoli alunni (leggi). In Messico, invece, il Collegio Santa Maria vede studiare nelle stesse aule ragazzi e ragazze di diversa estrazione sociale e di diverse condizioni economiche in un clima di amore fraterno. In Irlanda del Nord poi, dove la convivenza etnico religiosa vede da decenni una situazione di altissima precarietà, da oltre 20 anni due scuole cattoliche ed una riformata hanno formato un “circolo delle scuole” per promuovere la fraternità tra i propri alunni. Per ulteriori informazioni, aggiornamenti costanti sulle numerose “buone pratiche” che stanno giungendo in questi giorni da tutto il mondo in vista dell’evento e dei “contenuti” dal quale esso prende spunto, rinviamo al sito ufficiale di Learning Fraternity ed alle sue reti sociali. I principi alla base del convegno scaturiscono dall’ideale di fraternità promosso dal Movimento dei Focolari, da anni impegnato nella diffusione della fraternità anche in ambito educativo. Nel corso degli anni ne sono sorte svariate iniziative e progetti e con questo evento si vogliono osservare i frutti maturati nel loro insieme, a partire dal mondo dei ragazzi, dell’impegno sociale e del risvolto culturale. A promuovere tale analisi vi sarà New Humanity (Ong partner ufficiale dell’UNESCO), insieme alle sue associate, espressione del Movimento dei Focolari in vari ambiti sociali e culturali: il Movimento internazionale Umanità Nuova, l’Associazione Educazione e Unità, l’Ong Azione Mondo Unito (AMU) ed il Movimento Teens4Unity. Scarica programma dell’evento: https://www.focolare.org/wp-content/uploads/2013/05/invito_meeting_educazione_2013.pdf Informazioni: http://www.new-humanity.org/it/informazioni-pratiche-programma-e-iscrizioni.html Fonte: New Humanity online

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

“NextNow” promuove il dialogo islamo-cristiano a partire dalle comunità, con un focus sull’eredità dell’amicizia spirituale tra l’Imam W.D. Mohammed e Chiara Lubich. Il 10 maggio 2025 Margaret Karram ha partecipato con un saluto speciale online ad uno degli incontri periodici.

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Il 2 luglio 2025 è stato pubblicato il Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che si celebra il 1 settembre. Proponiamo una riflessione di Maria De Gregorio, esperta per lo sviluppo sostenibile della Fondazione Ecosistemi, specializzata in strategie, e azioni per ridurre i rischi e gli impatti ambientali.