Movimento dei Focolari

L’Economia di Comunione all’ONU

Feb 15, 2012

Il 3 febbraio, nell’ambito della Conferenza ONU sullo sradicamento della povertà, la presentazione del progetto dell’Economia di Comunione è stata accolta con interesse.

Lotta alla povertà ed Economia di Comunione. Un binomio che nella giornata del 3 Febbraio, presso le Nazioni Unite, è stato presentato sotto varie angolature. Un evento atteso, per il quale è stata riservata una sala riunioni, spaziosa e provvista di due schermi per le proiezioni video. Presenza internazionale dei relatori, come si addice a una sede ONU: Burundi, Brasile, Filippine e alcuni stati degli USA (Boston, Indianapolis e New York City). Una cinquantina i presenti, tra cui rappresentanti di ONG e delegati ONU di vari Paesi dell’Africa, Europa, Caraibi e Nord America. L’evento è stato organizzato da New Humanity (Ong del Movimento dei Focolari, riconosciuta con lo Status Consultivo Generale presso il Consiglio Economico e Sociale dell’ONU  (l’ECOSOC), e dalla Missione dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso l’ONU. Nella sua introduzione, il Nunzio apostolico Mons. Chullikatt, traendo spunto dall’enciclica Caritas in Veritate, ha sottolineato l’importanza che ha oggi la promozione integrale dell’uomo. L’Economia di Comunione (EdC) può offrire elementi innovativi nel contesto dell’attuale crisi economica, come ha evidenziato nel suo intervento John Mundell, presidente della Mundell & Associates e membro della Commissione EdC/USA. Insieme a Elizabeth Garlow, di Boston, hanno illustrato lo stile che caratterizza la gestione di un’impresa EdC, presentando alcune testimonianze di aziende che vi aderiscono in diverse parti del mondo. Emergeva, in particolare, la rete di relazioni virtuose che si generano fra le varie aziende. Futuro e radici: sono proprio alcuni dei giovani presenti – Cláudia Herrero Martins Menegassi e John Paul Dominic Flores Yumul, provenienti rispettivamente da Brasile e Filippine – a focalizzare il contesto in cui l’EdC è nata: Brasile, 1991, da un’ispirazione di Chiara Lubich. Hanno sottolineato la necessità di sviluppare la “cultura del dare” in contrapposizione a quella del “possedere” e del ruolo attivo di chi è nel bisogno, tipico del progetto. Questo punto è stato l’argomento principale della 50ª sessione della Commissione per lo Sviluppo Sociale, con focus sullo sradicamento della povertà, di cui la presentazione dell’EdC costituiva un evento parallelo. Alexis Nsabimana, giovane burundese, ha offerto l’esperienza che si porta avanti in tante parti dell’Africa dove l’Economia di Comunione, incontrandosi con i forti valori comunitari propri di questo continente, trova un terreno fertile. Significativa la lettura del “Messaggio dei Giovani da San Paolo al mondo”, presentato in occasione dei 20 anni dell’EdC in Brasile (maggio 2011). Il messaggio, insieme all’esperienza dell’Economia di comunione su come “Sradicare la povertà attraverso la fraternità”, e ad alcune proposte sulla tassazione delle transazioni finanziarie, si trova nel documento preparatorio, disponibile sul sito delle Nazioni Unite in varie lingue. Hugh Timothy Duggan, consulente della rappresentanza degli Stati Uniti all’Onu, ha chiesto l’adesione dell’EdC al programma delle Nazioni Unite “Global compact” (con i suoi 8.700 aderenti da 130 nazioni, è la più grande iniziativa a carattere volontario circa la responsabilità sociale delle imprese). In conclusione, il dialogo con i partecipanti ha sottolineato l’accoglienza positiva da parte di chi è intervenuto. Fonte: EdC online

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.