Movimento dei Focolari

L’Islam che non fa paura

Feb 9, 2006

Edito dalla San Paolo il nuovo libro di Michele Zanzucchi

L’Islam che non fa paura è un viaggio nell’Islam più tollerante, con interviste a leader religiosi, opinion maker e accademici musulmani. In uno spirito di ascolto, l’autore ha voluto dar loro voce, per presentare il volto dell’Islam seguito dalla maggioranza dei suoi fedeli, un Islam che non vuole lo scontro di civiltà. Non esiste infatti solo l’Islam intollerante e fondamentalista; esiste anche un altro Islam, impropriamente definito “moderato”, costituito da correnti e tendenze più spirituali, intrise di tolleranza e misericordia, caratterizzate da un forte impegno sociale e civile. Il libro conduce alla scoperta sul posto dei principali personaggi protagonisti di movimenti e correnti islamiche moderate. Un vero reportage del mondo islamico: le questioni più calde, i personaggi più coraggiosi, la cultura più antica, la spiritualità e la tradizione. La logica che sta alla base del libro è quella della “regola d’oro”: «Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te». L’autore ha scelto questa prospettiva come sua regola professionale. Una scelta che appare valida per le inchieste svolte nel mondo islamico, trovando negli interlocutori una sensibilità confacente a questo stile di lavoro. Lo spirito di accoglienza, uno dei capisaldi etici dell’Islam, in questo libro viene perciò continuamente in evidenza, nonostante la franchezza dei dialoghi. Il viaggio ha portato l’autore a intervistare una sessantina tra i leader musulmani tolleranti più conosciuti: tra le voci, personaggi del calibro dell’ayatollah iraniano Muhammad Khamenei, fratello della guida suprema Ali, dello sceicco Tantawi (Il Cairo), dell’ex presidente indonesiano Wahid, del principe Hassan di Giordania, dell’imam sciita Jamal al-Din (Iraq) e altri. Michele Zanzucchi è giornalista e caporedattore di Città Nuova. Per le Edizioni San Paolo ha curato, tra l’altro, “Un popolo nato dal Vangelo”, sui 60 anni di storia del Movimento dei Focolari.  

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

“NextNow” promuove il dialogo islamo-cristiano a partire dalle comunità, con un focus sull’eredità dell’amicizia spirituale tra l’Imam W.D. Mohammed e Chiara Lubich. Il 10 maggio 2025 Margaret Karram ha partecipato con un saluto speciale online ad uno degli incontri periodici.

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Il 2 luglio 2025 è stato pubblicato il Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che si celebra il 1 settembre. Proponiamo una riflessione di Maria De Gregorio, esperta per lo sviluppo sostenibile della Fondazione Ecosistemi, specializzata in strategie, e azioni per ridurre i rischi e gli impatti ambientali.