Movimento dei Focolari

Logo Focolari: come lo vorresti?

Feb 9, 2012

Bando di concorso per la realizzazione di un logo per il Movimento dei focolari. In corso le iscrizioni per le ditte. Tutte le proposte di logo potranno essere inviate entro il 30 maggio.

Per anni abbiamo visto la stella gialla a quattro punte su sfondo azzurro. È stata anche la base grafica di www.focolare.org fino al 22 gennaio 2011. Ma la stessa Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, aveva visto questo simbolo piuttosto come la bandiera delle Cittadelle del Movimento. Nel 2000 invece precisava: “Ho capito proprio dal di dentro, che il logo del Movimento dei focolari non è la stella, è quella Madonna con sotto tutte le vocazioni. [= varie scelte di vita] Questo è il nostro (logo). E allora dobbiamo studiare… dobbiamo cercare una persona artista che ce lo stilizzi…”. Chiara si riferiva alla rappresentazione della Madre di Dio raffigurata nell’arte sacra con un manto che raccoglie i vari popoli, le varie professioni, fedi, culture, convinzioni… che con le sue braccia accoglie tutti e allo stesso tempo è aperta a tutti. Queste linee guida hanno ispirato anche il lavoro per la grafica dell’attuale sito ufficiale internazionale, coscienti però che il lavoro per la ricerca di un logo in cui i Focolari a livello internazionale si potessero identificare, è ben più lungo e complesso. Per questa ragione è stato indetto un concorso per la realizzazione del logo del Movimento dei focolari. Tutti sono invitati a mandare le loro idee o bozzetti a: azzurro.co@focolare.org Per ulteriori informazioni:

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.