Movimento dei Focolari

L’unità dell’Europa nella pluralità dei popoli, culture e religioni

Nov 13, 2001

Lanciato il Manifesto per l’Europa dei cittadini, la fraternità assunta come categoria politica

L’unità dell’Europa nella pluralità dei popoli, delle culture e delle religioni è stata al centro del Congresso "1000 Città per l’Europa", che si è tenuto il 9 e 10 novembre ad Innsbruck per iniziativa del sindaco Herwig Van Staa, Presidente della Camera dei Comuni all’Unione europea, e in collaborazione col Movimento dell’Unità, espressione politico-culturale del Movimento dei Focolari.

1200 i partecipanti da tutta Europa, tra cui circa 700 sindaci di varie provenienze geografiche ed appartenenze politiche, rappresentanti della vita pubblica, esponenti di varie religioni, e non per ultimi oltre 300 giovani.

Al termine del congresso è stato lanciato – in forma di Manifesto – un messaggio a tutto il mondo: l’Europa vuole dimostrare la volontà di realizzare la pace, e di assumere la fraternità come categoria politica, poggiata su un vasto consenso e apporto della base; vuole cioè formare una Europa dei cittadini che possa essere di esempio al mondo.

Nel complesso, il Congresso è stato – con discorsi, discussioni, gruppi di lavoro, elaborazione del manifesto, presentazioni culturali ma soprattutto con il dialogo tra i partecipanti – un avvenimento rilevante, che fa germogliare la speranza per una convivenza pacifica in un’Europa unita.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.