Scarica il call for papers Nel 1996 Chiara Lubich veniva insignita del dottorato h.c. in Scienze Sociali per aver offerto un forte impulso alla comprensione del dialogo come fattore-chiave per la costruzione e il mantenimento della pace e dell’unità della famiglia umana. Oggi, alla luce di questa esperienza, la teoria e la prassi del dialogo – nota specifica del “carisma dell’unità” di Chiara Lubich – sono un cardine della vita di molte persone di culture e religioni diverse. In un mondo dove le differenze etniche e religiose spesso conducono a conflitti violenti, la diffusione del carisma di Chiara Lubich ha contribuito al dialogo costruttivo tra persone, generazioni, classi sociali e nazioni. Da qui l’idea, promossa dall’Università Cattolica di Lublino, l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano insieme al Centro per il dialogo con la cultura del Movimento dei Focolari, di un convegno a partire dall’analisi dei significati di dialogo. Si svolgerà il 3 e 4 giugno prossimi a Lublino, a partire dal call for papers diffuso in questi giorni, e al quale rispondere entro il 30 marzo. I promotori invitano tutti gli interessati a proporre contributi originali che esplorino, da diverse prospettive e pratiche, i percorsi verso il rispetto, la gestione delle differenze, la comprensione reciproca, la risoluzione dei conflitti e la costruzione della pace. Sono state identificate 5 aree di interesse. Sarà data preferenza a quei contributi che offrono un approccio multidisciplinare, provenienti da psicologia, economia, pedagogia, politologia, sociologia e scienze della comunicazione. Le proposte di intervento dovranno avere la caratteristica di colmare il divario tra teoria e pratica. Saranno selezionati solo papers inediti, che portino un valore aggiunto alla comprensione teorica e pratica di conflitto e dialogo. Per registrarsi e per proporre un paper, scrivere a: congresslublin2016@gmail.com AREE TEMATICHE:
- Il dialogo nelle comunità: tra carisma e istituzione
- La risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo
- Gli attori del cambiamento politico e i processi di partecipazione
- I processi individuali, interpersonali e intergruppo nella gestione e nella prevenzione dei conflitti
- Il dialogo tra le discipline e la transdisciplinarietà
È possibile intervenire al convegno con un proprio contributo, rispondendo al seguente call for papers entro il 30 marzo. Tra i relatori principali al convegno:
- Adam Biela, prof. di psicologia e sociologia (Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II, Polonia)
- Catherine Belzung, neurobiologa (Università François Rabelais di Tours, Francia)
- Mauro Magatti, sociologo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia)
- Katarzyna Olbrycht, pedagogista (Universita di Silesia, Katowice, Polonia)
- John Raven, prof. di psicologia (Università diManchester, Scozia Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II, Polonia)
- Marina Santi, pedagogista (Università di Padova, Italia)
- Bogusław Śliwerski, pedagogista (Presidente del Comitato di Scienze Pedagogoche PAN, Polonia)
- Krzysztof Wielecki, sociologo (Università Cardinal Stefan Wyszynski, Varsavia, Polonia)
- Stefano Zamagni, economista (Università di Bologna, Italia)
0 commenti