Movimento dei Focolari

Nasce Formy, la formica mascotte di Edc

Mag 9, 2012

Dalla collaborazione con Vittorio Sedini, nasce una nuova rubrica a fumetti sul sito dell’Economia di Comunione

Siamo lieti di presentarvi Formy, dall’italiano “Formica“, la mascotte del sito Edc. Formy nasce dalla preziosa collaborazione con Vittorio Sedini che da molti anni allieta i lettori di Città Nuova con le sue strisce, da sempre simpatiche, argute e piene di semplice saggezza. Formy da oggi costituirà una rubrica fissa del sito dell’Economia di Comunione, destinata a ragazzi, insegnanti ed educatori, che seguirà la cadenza della newsletter EdC. Formy costituisce una ulteriore iniziativa del Progetto Giovani ed Edc, destinato a far conoscere Economia di Comunione alle giovani generazioni. Tramite Formy si cercherà attraverso il fumetto di raccontare Edc in maniera semplice e diretta ai ragazzi e non solo… Rilanciamo la proposta del sito EdC di far conoscere Formy e diffonderla negli ambienti in cui ciascuno opera.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giubileo: giovani, famiglie e santità

Giubileo: giovani, famiglie e santità

In vista dei Giubilei dei giovani e delle famiglie, bambini, nonni e anziani, il Movimento dei Focolari propone itinerari a Roma, in varie città italiane e presso il Centro Internazionale a Rocca di Papa (Roma) per approfondire la spiritualità dell’unità e conoscere alcuni testimoni di speranza.

Igino Giordani e l’attualità del suo messaggio di pace

Igino Giordani e l’attualità del suo messaggio di pace

«Non basta il riarmo e neppure il disarmo per rimuovere il pericolo della guerra: occorre rimuovere lo spirito di aggressione e sfruttamento ed egemonia, dal quale la guerra viene: occorre ricostituire una coscienza(1)».

Resoconto Tutela 2024: una conversione integrale

Resoconto Tutela 2024: una conversione integrale

“Il vostro lavoro non si riduce a protocolli da applicare, ma promuove presidi di protezione: una formazione che educa, dei controlli che prevengono, un ascolto che restituisce dignità. Quando impiantate pratiche di prevenzione, persino nelle comunità più remote, state scrivendo una promessa: che ogni bambino, ogni persona vulnerabile, troverà nella comunità ecclesiale un ambiente sicuro. Questo è il motore di quella che dovrebbe essere per noi una conversione integrale”(1).