Movimento dei Focolari

“Noi e l’Islam”

Feb 20, 2006

Seminario rivolto agli operatori dei media, promosso da ACLI, Legambiente, Movimento politico per l’unità, Comunità di Sant’Egidio e Comune di Montepulciano Montepulciano (Siena), 23-25 febbraio 2006

Il seminario “Noi e l’Islam” si pone una sfida: rispondere al bisogno dei giornalisti di approfondire le conoscenze necessarie a saper “leggere” al di là delle precomprensioni e degli stereotipi, alcuni aspetti del mondo islamico, in particolare il rapporto con l’Europa, per “tradurli” più fedelmente in informazione. Una nuova grammatica dell’informazione – Di fronte ai recenti fatti riguardanti le vignette satiriche sull’Islam, le associazioni e gli enti promotori, ACLI, Legambiente, Movimento politico per l’unità, Comunità di Sant’Egidio e Comune di Montepulciano, lanceranno un appello per un’alleanza tra i media e la società civile: “Occorre una nuova consapevolezza di essere cittadini del mondo – è stato detto dagli organizzatori -. La categoria dell’interdipendenza si traduce in una nuova grammatica dell’informazione e può ispirare opportunità e strumenti ancora inediti al servizio di una convivenza più matura e fraterna tra persone e popoli della terra”. “Noi e l’Islam” è promosso nel quadro delle Giornate dell’Interdipendenza. L’iniziativa è realizzata, tra gli altri, con il Patrocinio della Fnsi (Federazione Nazione della Stampa italiana) e dell’Usigrai (Sindacato giornalisti RAI) e si svolgerà dal 23 al 25 febbraio a Montepulciano. Terrorismo, guerra, dialogo interreligioso, questione palestinese: queste le quattro sessioni tematiche di approfondimento del rapporto con il mondo islamico in cui si articola il seminario, e che si svolgeranno sotto il profilo politico, economico, culturale, religioso, con interventi di esperti e testimoni provenienti da vari Paesi. L’iniziativa culminerà con una giornata aperta su “L’Islam di casa nostra”, alla quale prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni politiche italiane. Giornate dell’Interdipendenza – L’appuntamento di Montepulciano è, nelle intenzioni dei promotori, la prima di una serie di giornate di studio e di dibattito, in cui confrontarsi sull’idea dell’interdipendenza positiva come chiave per affrontare la grande sfida del saper vivere insieme, posta dalla società attuale: la scelta del dialogo rispetto all’egemonia, della condivisione rispetto alla concentrazione delle risorse e dei saperi in una sola area del mondo, e della costruzione di reti sociali e linguistiche che favoriscano il dialogo interculturale e religioso. Ideata dal politologo americano e professore dell’Università del Maryland, Benjamin Barber, la Giornata dell’Interdipendenza si è svolta per la prima volta il 12 settembre 2003 a Philadelphia, per contribuire nel mondo alla maturazione di una cultura della pace, del dialogo, della solidarietà e della fraternità universale. Per saperne di più: Ufficio Stampa di Legambiente – Tel: +39-06-86268399/80

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.