Movimento dei Focolari

Giornata Mondiale della Terra

Apr 21, 2018

Si celebra ogni anno, il giorno dopo l’equinozio di primavera, l’Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, promossa dalle Nazioni Unite, per incentivare la salvaguardia della Terra. L’idea della creazione di una “Giornata per la Terra” fu discussa per la prima volta nel 1962, prendendo definitivamente forma nel 1969, a seguito del disastro […]

Si celebra ogni anno, il giorno dopo l’equinozio di primavera, l’Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, promossa dalle Nazioni Unite, per incentivare la salvaguardia della Terra. L’idea della creazione di una “Giornata per la Terra” fu discussa per la prima volta nel 1962, prendendo definitivamente forma nel 1969, a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio da un pozzo situato al largo di Santa Barbara, in California. Nelle ultime edizioni, la Giornata ha coinvolto fino a un miliardo di persone in 192 paesi del mondo, divenendo un avvenimento educativo ed informativo di dimensioni planetarie sui temi dell’inquinamento, della desertificazione, della distruzione degli ecosistemi e dell’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Ma anche della responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, ispirato alla cura della “Casa comune” di tutti gli uomini.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore