Movimento dei Focolari

Novembre 2012

Ott 31, 2012

«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14,23).

Con questa risposta Gesù precisa in quale modo egli rimarrà presente in mezzo ai suoi dopo la sua morte e spiega come sarà possibile avere contatto con lui. «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui». La sua presenza dunque si può realizzare fin d’ora nei cristiani ed in mezzo alla comunità; non occorre aspettare il futuro. Il tempio che la accoglie non è tanto quello fatto di muri, ma il cuore stesso del cristiano, che diventa così il nuovo tabernacolo, la viva dimora della Trinità. «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui». Ma come può il cristiano arrivare a tanto? Come portare in sé Dio stesso? Quale la via per entrare in questa profonda comunione con lui? E’ l’amore verso Gesù. Un amore che non è mero sentimentalismo, ma si traduce in vita concreta e, precisamente, nell’osservare la sua Parola. E’ a quest’amore del cristiano, verificato dai fatti, che Dio risponde col suo amore: la Trinità viene ad abitare in lui. «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui». «… osserverà la mia parola». E quali sono le parole che il cristiano è chiamato ad osservare? Nel Vangelo di Giovanni, “le mie parole” sono spesso sinonimo di “i miei comandamenti”. Il cristiano è dunque chiamato ad osservare i comandamenti di Gesù. Essi però non vanno tanto intesi come un catalogo di leggi. Occorre piuttosto vederli tutti sintetizzati in quello che Gesù ha illustrato con la lavanda dei piedi: il comandamento dell’amore reciproco. Dio comanda ad ogni cristiano di amare l’altro fino al dono completo di sé, come Gesù ha insegnato ed ha fatto. «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui». E come allora vivere bene questa Parola? Come arrivare al punto in cui il Padre stesso ci amerà e la Trinità prenderà dimora in noi? Attuando con tutto il nostro cuore, con radicalità e perseveranza appunto l’amore reciproco fra noi. In questo, principalmente, il cristiano trova anche la via di quella profonda ascetica cristiana che il Crocifisso esige da lui. E’ lì, infatti, nell’amore reciproco, che fioriscono nel suo cuore le varie virtù ed è lì che può corrispondere alla chiamata della propria santificazione.

                                                                                    Chiara Lubich

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Africa: continente di speranza

Africa: continente di speranza

Il continente africano è composto da 54 Stati. E’ attraversato dall'Equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno, quindi gran parte del territorio è situato nella zona torrida ed è caratterizzato...

Chiamati alla speranza, protagonisti del dialogo

Chiamati alla speranza, protagonisti del dialogo

Convegno ecumenico promosso dal Movimento dei Focolari in occasione di tre anniversari previsti nell’anno 2025.
Tra i partecipanti: Mons. Andrea Palmieri (Dicastero vaticano Unità dei Cristiani), Martin Illert (CEC),
S. E. Khajag Barsamian (Chiesa Apostolica Armena), Elisabeth Newman (Alleanza Battista Mondiale), Margaret Karram (Focolari)

Inaugurazione del percorso espositivo Chiara Lubich

Inaugurazione del percorso espositivo Chiara Lubich

In occasione del Giubileo 2025 il Centro Chiara Lubich con la Fondazione Museo storico del Trentino (Italia) hanno realizzato un percorso espositivo dedicato a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. La mostra, inaugurata venerdì 14 marzo in occasione dell’anniversario della dipartita di Chiara, è stata allestita presso il Focolare Meeting Point, nel cuore di Roma.