Movimento dei Focolari

Nuove frontiere della comunicazione

Mag 28, 2007

«Intermediando – I mass media a scuola di creatività e di reciprocità»: seminario internazionale per studenti e giovani professionisti.

«Intermediando», seminario per studenti e giovani professionisti della comunicazione –  Sotto la spinta della rivoluzione digitale, i mestieri della comunicazione stanno moltiplicandosi e sempre più specializzandosi. Eppure si assiste a continue “passerelle” tra un mestiere e l’altro: tra giornalismo e comunicazione aziendale, ICT e televisione, tra letteratura e cinema… Focus – Questo corso internazionale vuol offrire un “approfondimento creativo” per singoli campi della comunicazione (informazione, cinema e tv, Informatica e nuove tecnologie, marketing e comunicazione d’impresa e pubblica),  ma con aperture inter e intra-disciplinari. Chi lo promuove: NetOne, rete di professionisti, studenti e operatori dei media dei cinque continenti che lavorano o studiano nel campo dei media, nella prospettiva di un mondo unito. Previsti cinque giorni di corso, dal 18 al 23 giugno 2007, a Ciampino (Roma) per 120 giovani professionisti e studenti tra i 20 e i 35 anni, provenienti dal mondo intero, in lingua italiana e in lingua inglese. Metodo – Gli insegnamenti interdisciplinari di Inter-mediando, affidati ad alcuni esperti di comunicazione, offriranno ai partecipanti, durante le sessioni plenarie, una visione d’insieme sulla realtà comunicativa nella quale si troveranno a lavorare. Per il resto del tempo, il programma si articolerà in laboratori distinti secondo i vari campi della comunicazione. Sono previsti momenti che contribuiscano alla coesione all’interno di ciascun gruppo: “esercizi di dialogo e di comunicazione interpersonale”. Parte integrante di Intermediando sarà, infatti, il metodo di lavoro, basato sulla convivenza tra insegnanti e studenti e sul continuo dialogo tra essi. In programma visite alla RAI, a Radio Vaticana e all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Frascati. Lunedì 18 giugno 2007 la scuola si aprirà sul territorio per una serata – aperta al pubblico – con Sergio Maistrello sugli argomenti del suo ultimo libro “La parte abitata della Rete”. Per saperne di più e per iscriversi:   www.net-one.org

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore