Movimento dei Focolari

Pensare dall’unità (F. Rosenzweig e K. Hemmerle)

Ott 9, 2017

di Maria Benedetta Curi

Pensare dall'unitàIl libro esplora teoreticamente l’esperienza umana e intellettuale di due autori d’eccezione: il filosofo ebreo Franz Rosenzweig e il teologo e filosofo cattolico Klaus Hemmerle. Il primo, testimone di un nuovo pensiero capace di prendere sul serio il tempo e la prossimità dell’altro alla luce dell’esperienza dell’unità della comunità ebraica orientata dalla Stella di Davide; il secondo, promotore di un’ontologia trinitaria dal proprium cristiano alla luce dell’evento Gesù Cristo dischiuso nel mistero del suo abbandono sulla Croce. Oltre a evidenziare le implicazioni inedite del pensiero dei due Autori per il dialogo interreligioso e per quello tra teologia e filosofia, il saggio esplora le vie maestre di un pensare ritmato dal movimento reciproco e indefinitamente aperto dell’amore che fa uno: l’agape. Un contributo originale che mette in rilievo, in particolare, lo stimolo permanente che l’opera di Rosenzweig ha offerto al pensiero di Hemmerle e la promettente novità relativa alla recezione dell’ontologia trinitaria che qualifica la ricerca e il dialogo dell’Istituto Universitario Sophia L’AUTRICE – Maria Benedetta Curi, laurea triennale e laurea specialistica in filosofia presso l’università di Pisa, si è specializzata nel campo della filosofia del dialogo, con approfondimenti di spiritualità, mistica, lingua e letteratura ebraica. Attualmente collabora alla cattedra di Ontologia trinitaria presso l’Istituto universitario Sophia di Loppiano (FI). È autrice del contributo Il nuovo pensare e Klaus Hemmerle, pubblicato da Città Nuova in Un pensiero per abitare la frontiera. Sulle tracce dell’ontologia trinitaria di Klaus Hemmerle (2015). LA COLLANA: TEOLOGIA diretta da Piero Coda, privilegia il tema trinitario, fondamentale per una riformulazione dell’ontologia, dell’antropologia e dell’ecclesiologia, e conduce un approfondimento originale sui principali momenti della riflessione teologica contemporanea. Città Nuova editrice

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Il 3 novembre 2025 avrà inizio la quarta edizione del corso di formazione alla sinodalità organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG) dell’Istituto Universitario Sophia dal titolo “Prassi per una Chiesa sinodale”. Maria do Sameiro Freitas, segretaria generale del CEG, moderatrice del Corso di Formazione alla Sinodalità risponde alle nostre domande.

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale è la pedagogia che scaturisce dal carisma dell’unità? Da oggi è on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrà arricchirsi con l’esperienza e l’apporto di quanti sono impegnanti nell’ambito educativo e della formazione.