Movimento dei Focolari

Per ripartire…. al di là della crisi finanziaria

Gen 8, 2009

Condivisione planetaria e nuove regole. In Città Nuova n. 1 del 10 gennaio 2009

Dialogo

Le letterine dei primi tempi. Chiara scrive… Con il primo numero dell’anno iniziamo a pubblicare una serie di lettere inedite indirizzate da Chiara a diversi interlocutori durante i decenni di nascita e crescita del Movimento dei Focolari a Trento. Un patrimonio ancora poco conosciuto e quasi totalmente inedito.

Il Punto

L’anello debole di Michele Zanzucchi

Editoriali

Quando ancora non c’erano le chiese di Nedo Pozzi Questione morale, regole alla politica di Paolo Lòriga Il paesaggio bene comune di Elena Granata

Primo Piano

Esordio in sordina. L’anno del “basta consumi” di Paolo Lòriga Il 2009 eredita una pesante crisi. Ciascuno si sente impotente. Eppure, alcuni fenomeni in corso nella società possono rilanciare il Paese. I pareri di De Rita e Bruni. 2009 da ridere (per non piangere). L’anno che verrà di Aurelio Molè Per una volta non prendiamoci sul serio. Con così tante nefaste previsioni che aumentano la depressione ne pre-sentiamo una comica e surreale.

Uomini e vicende

Cipro. L’isola dei popoli fratelli di Roberto Catalano Focus su un Paese diviso in due. I tentativi di riconciliazione tra greco-ciprioti e turco-ciprioti, e la cura delle ferite ancora aperte.

Tre domande a…

La RU486 Intervista al prof. Andrea Virdis La cura delle ferite. Separati, ma genitori per sempre di Ezio Aceti Soli o con un’altra convivenza: i consigli dell’esperto per mantenere il corretto rapporto con i figli. Sono circa 2 milioni i figli di separati Rifugiati. Fare sistema di Aurora Nicosia Aumenta il numero delle persone richiedenti asilo, tra cui sono numerosi anche i minori. Nelle città la sfida dell’integrazione. Scuola media. Anni decisivi di Giulio Meazzini Chi sono gli scolari di oggi? Cosa hanno in testa? In quale mondo vivono? Una storia.

Dal vivo

Davanti alla vita. Quei ragazzi dell’isola di Oreste Paliotti Il percorso verso la libertà dei giovani dell’istituto penale di Nisida. A colloquio con due loro educatori. Un volto, una storia. Mani miracolose di Caterina Ruggiu La vicenda di Ben Carson, un ragazzino nero dei sobborghi di Detroit, oggi un’autorità indiscussa nel campo della neurochirurgia. I lettori ci scrivono. “Traslocare” da Gerusalemme di Mirella Bendini Il dramma di una madre davanti alla “partenza inspiegabile” del figlio. Controcorrente. Il ritmo della vita di Stefano Cavallo Uno spettacolo fatto da non professionisti, che vede genitori e figli insieme come attori, cantanti e ballerini.

Cultura

Credere e no. Dare laicamente di Piero Taiti Qual è il corrispettivo dell’amore reciproco cristiano? Uguaglianza o fraternità? Riflessioni che stimolano. Civiltà in altalena. Donne e uomini in giallo di Gianni Abba Un poliziesco intrigante e di successo. Una fotografia della società di oggi e di domani. O no?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Stati Uniti: ritrovare l’unità in un mondo polarizzato

Stati Uniti: ritrovare l’unità in un mondo polarizzato

Politicamente su fronti opposti, Phil e Laura condividono il carisma dell’unità e l’impegno a vivere il Vangelo ogni giorno. Da lì attingono forza e speranza per superare le polarizzazioni e dialogare per costruire, tra loro e con tanti

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

Quest’anno ricorre un duplice anniversario particolarmente significativo: il 23° della morte del Cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân (16 settembre 2002) e il 50° del periodo in cui, dopo il suo arresto (15 agosto 1975), scrisse in prigione 1001 pensieri rivolti a tutti i battezzati, raccolti poi nel volume “Il cammino della speranza”. La sua memoria rimane viva come quella di un pastore fedele che seppe trasformare il carcere in spazio di preghiera, perdono e offerta: un uomo che ha mostrato come nessuna catena possa soffocare la speranza e come la luce del Vangelo vinca ogni oscurità.