Movimento dei Focolari

Jesús Morán rieletto Copresidente dei Focolari

Feb 2, 2021

[:en]This is the second mandate for Jesús Morán, whose primary task is to fully support and collaborate with Margaret Karram, the newly elected president of the Focolare Movement.[:es]Es el segundo mandato para Morán, cuya primordial tarea es pleno apoyo y cooperación con Margaret Karram, la nueva presidenta recién elegida de los Focolares.[:fr]Il s'agit du second mandat de Jesús Morán, dont la tâche principale est de soutenir et de collaborer pleinement avec Margaret Karram, la Présidente nouvellement élue du Mouvement des Focolari.[:pt]É o segundo mandato para Morán, cuja função primordial é o pleno apoio e colaboração com Margaret Karram, a nova presidente dos Focolares eleita.

E’ il secondo mandato per Morán, il cui compito primario è il pieno sostegno e collaborazione con Margaret Karram, la neo-eletta presidente dei Focolari. Anche l’elezione del copresidente è stata accolta dall’Assemblea dei Focolari con un applauso mondiale ed oggi, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ne ha confermato la nomina: Jesús Morán è stato rieletto copresidente dei Focolari. Si tratta del secondo mandato dopo quello appena concluso accanto a Maria Voce. Jesús Morán ha 63 anni ed è nato a Navalperales de Pinares, Avila (Spagna). Ha incontrato il messaggio evangelico proposto dal Movimento dei Focolari durante gli studi universitari, attraverso la testimonianza di alcuni coetanei. Si è laureato in Filosofia presso l’Università Autonoma di Madrid ed ha conseguito una licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Cattolica di Santiago del Cile e un dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Dal 1996 al 2004 è stato delegato dei Focolari per il Cile e la Bolivia, dove è stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 2002. Dal 2004 al 2008 è stato corresponsabile del Movimento in Messico e a Cuba. Nell’Assemblea generale dei Focolari del 2008 è stato eletto consigliere generale e incaricato dell’aspetto della formazione culturale degli appartenenti al Movimento. Nel 2009 ha iniziato a far parte della “Scuola Abba”, centro interdisciplinare di studio dei Focolari, per la sua competenza in antropologia teologica e teologia morale. Dal 2014 ad oggi è copresidente dei Focolari. I compiti del Copresidente Primo dovere del Copresidente è il pieno sostegno e collaborazione con la presidente. Gli Statuti dei Focolari parlano di “profonda unità con la Presidente” per offrirle la possibilità di vagliare idee e decisioni, nell’ascolto e nella comune ricerca della volontà di Dio. E’ responsabile dei sacerdoti che aderiscono ai Focolari e si prende cura che la vita interna e le attività del movimento siano conformi alla fede e alla morale della Chiesa.

Stefania Tanesini 

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.