Movimento dei Focolari

Confidare in Dio

Dic 2, 2024

Confidare in Dio

Confidare in Dio

___

1 commento

  1. Giovanna Busso

    Penso alla tempesta sul lago. Ai discepoli che pur credendo al loro Maestro sono assaliti dal timore che è imminente, vero, vicino: le onde così alte, la barca piccolina, il fragore del vento e… Gesù che dorme.

    Dopo il suo intervento, Gesù dirà loro “non avete ancora fede?”
    La barca della mia, della nostra vita sembra di fronte ad un baratro. Che succederà tra breve? sprofonderemo? ci perderemo?
    Ma Gesù è presente. Dorme, ma è Dio. E noi sappiamo, io lo so, che Dio è solo Amore. Qualunque cosa possa capitare, in definitiva, Lui è con noi. Qualunque cosa succeda, sarà per il nostro maggior bene. Saprà trarre il bene da ogni forma di male. Siamo, nonostante tutto, al sicuro.
    Mio Dio, la mi preghiera è il mio confidare in Te, come un cucciolo abbracciato alla madre.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Inaugurazione del percorso espositivo Chiara Lubich

Inaugurazione del percorso espositivo Chiara Lubich

In occasione del Giubileo 2025 il Centro Chiara Lubich con la Fondazione Museo storico del Trentino (Italia) hanno realizzato un percorso espositivo dedicato a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. La mostra, inaugurata venerdì 14 marzo in occasione dell’anniversario della dipartita di Chiara, è stata allestita presso il Focolare Meeting Point, nel cuore di Roma.

Argentina: alluvione a Bahía Blanca, un miracolo inaspettato

Argentina: alluvione a Bahía Blanca, un miracolo inaspettato

Bahía Blanca è una città situata in riva al mare, proprio dove inizia la Patagonia argentina. Con i suoi 370.000 abitanti, è il centro economico, religioso e culturale di una vasta regione. A pochi chilometri di distanza, altre 80.000 persone vivono nella città di...

Chiara Lubich: “Il prossimo è un altro te stesso”

Chiara Lubich: “Il prossimo è un altro te stesso”

Con quali occhi guardiamo il mondo e i nostri compagni di viaggio nell’avventura della vita? È una questione di vitale importanza, in un’epoca come la nostra segnata da polarizzazione e disaccordi, da solitudine e distanze fra chi ha e chi non ha.